ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] figlia più giovane del reFilippo di Svevia. Era quindi della famiglia reale francese e con Luigi IX, nel giugno Jordan, Paris 1893-1945, ad Indicem; C. Mazzi, Documenti dei secoli XIII e XIV riguardanti il Comune di Roma, in Miscellanea storica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] transigere per quel tanto che Luigi XII promette di "dar francese, sancita dall'ingresso di Francesco I re di del Senato Giacomo Filippo Sacchi affiancato dai 31 luglio, alla sorella Maria, governatrice dei Paesi Bassi, presso la quale vive la ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] quale usava intitolarsi anch'egli re di Sicilia. Ma la corte francese e il papa spinsero C sua qualità di erede dei diritti della nuora, moglie del figlio Filippo morto in giovane età la costruzione di chiese, come S. Luigi di Aversa, S. Agostino e S. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e corpo all’immagine del ‘Re pastore’, cara a Victor Filippodei seminari generali. Nel corrusco quadro dei primi anni Novanta non sorprende, invece, l’inasprimento della censura. Libri francesi ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] è accosto al re quando pronuncia, nell Filippo Tommasini), peraltro tutto risolto nell'oralità, "frutto grandissimo" per la stesura dei alla stessa, a Luigi Lollino, il dottissimo edizioni, poi, della versione francese seicentesca di Jean Baudoin e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] d'aver debordato - nella sottoscrizione dei trattato - dai "comandamenti" pubblici. E, nella preoccupazione ciò non venga inteso come affronto alla mediazione francese, il C. viene eletto ambasciatore straordinario a Luigi XIII, il quale, in effetti ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] abbia incontrato il re. Sulla via francese fablel, poemetto) epistolare sull'amicizia, nel medesimo metro, indirizzato al concittadino e poeta Rustico di FilippoLuigi versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] giudizio pronunciato dal giudice Filippo da Brindisi. Secondo d'Ocra, per esporre al reLuigi IX il punto di vista re Enrico III informò il D. sugli avvenimenti francesi Carlo I e II d'Angiò, a cura del G. Dei Giudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 236 s.; ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] dei principali centri italiani - con la Napoli angioina - di diffusione dei modi gotici francesi e di due Re (David e , a cura di I. di San Luigi, VI, Firenze 1775, p. 119; pp. 37, 43; A. Manetti, Vita di Filippo di Ser Brunellesco, a cura di E. Toesca ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] innocente fortunata di Filippo Livigni (carnevale la recente pièce francese – era stata di Luigi Bernardo Salvoni): l’uso dei cori, cura di F.P. Russo, Lucca 2007; P. Gallarati, Il re Teodoro in Venezia tra melodramma e commedia, ibid., pp. 179-199 ...
Leggi Tutto