CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] ritornò al duca di Milano, Filippo Maria Visconti, per merito di inviati a Luigi XII per la dedizione della città, come pure tra quelli tassati dal re di il ritorno dei Veneziani; non era infatti convinto che i Francesi riuscissero a mantenere ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] al servizio del card. Luigi d'Este, restandovi sino d'Inghilterra da farsi per il Re Cattolico (Ibid., Urb. lat. ottenne un nuovo intervento di Filippo III presso il papa.
Il pp. 3 n.n.). La traduzione francesedei due discorsi Sulla ragion di Stato ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] .
Durante la sua prima legazione francese C. si occupò anche di re nello stesso anno, comunque prima del 3 agosto, quando Luigi VI consegnò all'abbazia di Saint-Denis la corona dei giurare la fedeltà al figlio del re, Filippo. Il 20 aprile C. e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] dei propri progetti espansionistici soprattutto a danno di Pisa; a Pisa si rivolse anche l'iniziativa di Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI re perché le truppe francesi passarono per il dette Rinaldo e Agostino Filippo (un altro maschio, Francesco ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito diventare papa anche con i voti francesi. Fu anche benevolo con i tre è indirizzato al re di Francia Luigi XV a una volta per tutte, lo scandalo dei riti cinesi. Alla Compagnia si impongono ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] riesce allora a indurre il re a uno dei suoi rari momenti di fermezza e dei presupposti essenziali del programma francese e con la stessa decisione con cui è intervenuto nella questione Luigi come stabiliva il testamento di Filippo IV del 1665, il ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] dei benefici e il regresso) -, il C. opta per i rischi del mare.
Giovanissimo milita agli ordini d'Andrea Doria combattendo, quindi, dapprima pei Francesi della flotta che accompagna Filippo, il futuro re, in Italia e cui aspirava Luigi Osorio, viene ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] dei patti. Di fronte al gioco del ministro degli Esteri francese il matematico Luigi Lagrange, del primo presidente conte Filippo di Pralormo e vedova anche in appendice a G. B. Semeria, Storie del Re di Sardegna, Carlo Emmanuele Il Grande, II, Torino ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] e sul trono francese era salito Luigi XII. Per verificare commissario a Pistoia, insieme con Filippo Carducci.
La città era a Firenze, dove era stato eletto membro dei Dieci di balia a partire dal 10 giunto un ordine del re di Francia al Borgia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] guerra dei Trent'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi il re e i rapporti con i vescovi francesi.
Nella primavera del 1641 l'assemblea del clero francese, controllata ...
Leggi Tutto