FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] accompagnamento del decreto per Luigi XIV e l'arcivescovo re e all'assemblea del clero francese inviato dal reggente Filippo d'Orléans a 268 s., 279; P. F. Lafiteau, Istoria della costituzione Unigenitus Dei Filius, I, Roma 1794, pp. 268, 294; II, ibid ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] dei missionari francesi e italiani, e soprattutto dei apostolico di Aden Filippo Presutti, ammalato, e sul calendario redatto al tempo di re ‘Amda Syon, ibid. 1943.
Leiden 1992; S. Ploner, Luigi Puecher Passavalli, arcivescovo, testimone sofferto ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] che de directo sono contrari a quella Maestà [Luigi XII], come è lo offerire le 500 lance dalle ingerenze di Francesco I re di Francia, desideroso di riacquistare G. lasciò Piacenza, ormai francese, il 25 ott. 1515. dei nipoti Cosimo e Filippo, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Gian Luca e Giacomo Filippo Durazzo e con il doge re d'Italia: intanto i rimanenti senatori, manovrati dal Saliceti, votavano la riunione della Liguria all'Impero francese , pp. 319, 328; L'archivio dei Durazzo marchesi diGabiano, ibid., XCV (1981 ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] re di Francia Luigi IX. In Africa ebbe i suoi primi contatti con Carlo I d'Angiò, fratello del re, e numerosi feudatari francesi a Carlo d'Angiò e a Filippo III di Francia, che gli Marittima.
Dopo lo scoppio della rivolta dei Vespri siciliani, il 30 0 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] contare sull'appoggio dei fratelli Claudio e Filippo di Savoia Racconigi di riuscire a farsi eleggere re di Polonia e pertanto riteneva del duca, Pietro Luigi Boursier (morto nel , si legasse a una famiglia francese, come aveva fatto in passato. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Luigi II di Borbone principe di Condé ed altre personalità francesire, sosteneva, la carriera del F. sarebbe stata gravemente compromessa. Filippo 25 luglio 1955, p. 3; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, p. 119; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] operato dai Francesi, ed è alberganti "ne gli animi" del re e dei "ministri", per poi riferirne "con del C., l'ammirazione per Luigi XIV che - sovrastando l'Europa Lichtenstein, la pretesa del contestabile Filippo Colonna di "cavalcar in riga" ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Filippo III e nel 1618 si recò alla corte di Madrid accompagnato dal conestabile Filippo 'ipotesi di presentarsi di fronte al re e al Consiglio "con una corda delle lotte civili francesi, la Fronda dei principi, di nuovo , il giovane Luigi XIV; tutti ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] dei gesuiti, S. Ignazio. A quegli anni risale anche l'oratorio L'angelo custode, su poesia di Giovanni FilippoLuigi XIV e Roma toccò il punto più acuto dopo la Déclaration del clero francese del 1682, manifesto di gallicanesimo voluto dal re ...
Leggi Tutto