INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] l'ospitalità di Filippo d'Este, genero di mettere in scena l'Edipo re di Sofocle, tradotto da Orsatto Giustinian dei Verato, padre e figlia, entrambi attori, nei ruoli di Creonte e Giocasta, a fianco di Luigi straniere, spagnole e francesi.
Nel 1598 l ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] scelto come ambasciatore a Luigi XIII per puntualizzare i capitale francese il 14 agosto, fu accolto splendidamente dal re, che e l'altro procuratore Filippo Centurione, di una il C., con Livia, lascia eredi dei suoi cospicui beni la figlia Chiara, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] dell'amicizia del cardinale Luigi d'Este. La del primo ministro di Filippo III, Francisco Gómez re di Spagna. Quanto mal possa il signor duca di Savoia fidarsi de' Francesi pp. 74 s.; L. von Pastor, Storia dei papi(, IX, Roma 1929, p. 636; R ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di Spagna e al riconoscimento di Filippo V da parte delle principali potenze dei più felici. Infatti, lungi dall'accettare le offerte che gli faceva, a nome della corte francese ministro di Luigi XV. Nel 1733 infatti, morto il re di Polonia Augusto ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di alcune parti delle costruzioni e dei giardini, che subirono gravi danni con l'assedio francese del 1849, il D. dedicò al Doria -. Si adattano bensì a prestar giuramento al re, ma vorrebbero una riserva per le leggi ecclesiastiche": Gli ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] dei problemi logistici che pressavano re Carlo, impegnato nel luglio 1270 -nel contesto della crociata che il fratello Luigi sempre di Messina, e il nobilis Filippo de Tucciaco, ammiraglio del Regno, che videro i Francesi darsi alla fuga davanti ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Elisabetta in occasione delle nozze con Filippo V di Spagna; dal 1715 p. 433), fu impegnato a ritrarre il re Carlo e sua moglie Maria Amalia di il bombardamento della flotta di Luigi XIV nel 1684 - di gusto, dei pittori francesi contemporanei che a ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] genovesi e il reLuigi IX di Francia le piazze francesi, dove dovette Doria, documento in cui Filippo figlio del fu Guglielmo da XIV bis, pp. 20-24; C. Desimoni, I quartieri dei Genovesi in Costantinopoli, in Giornale ligustico, II (1976), p. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Re Cattolico, opera con la quale il F. contribuì, sostenendo le tesi imperiali, al fervido dibattito provocato dalle pretese francesi di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, sicura non è neanche l'epoca dei fatti, che potrebbero essere accaduti nel ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] contrapporre ai Francesi. Il nuovo re di Napoli 1500, quando già Luigi XII era padrone di Filippo, e una Aragonese. Il 12 dicembre dell'anno 1500 il D. comunicava a re Napoli 1908, p. 27; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 883; A. ...
Leggi Tutto