LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] vassallo dal 1530. In questo quadro uno dei problemi più spinosi che il L. dovette protesta al re di Francia e diffidando i cavalieri francesi dal proseguire le ne era luogotenente il cavaliere dell'Ordine Filippo de Lanvillier Poinsy, che ne suggerì ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] uscire a Milano in francese a cura di P. poco il G. ottenne da Luigi XV l'incarico, portato a termine per l'azione e le battaglie dei philosophes, arrivando persino a invitarli morte per vaiolo del fratello del re, Filippo di Borbone, nel settembre del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] di Nola, Filippo Lopez y Royo, dei duchi di il D'Ayala indica anche Luigi Minichini di Nola, protagonista cappellano maggiore e dal re) all'amico Gennaro Vico a Napoli nel 1793 sull'esempio dei clubs massonici francesi, anche se vi ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] intervento del legato. Contemporaneamente, il 30 dicembre, il papa si rivolgeva a Filippo Augusto, per esortarlo a un intervento in favore dei crociati, e ai vescovi francesi, perché sostenessero Simone e B. nella loro impresa; mentre alcuni giorni ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] affiancato e sostenuto da Firenze, dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. ricevette le le loro responsabilità da quelle di Filippo di Savoia ed a presentare il uno dei dodici eletti al governo della città mentre incombeva l'avanzata francese. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] chiese al reLuigi XII di affidarlo a Como con le truppe francesi, non solo era stato 'isola di un notaio dell'Avogaria, Filippo Zamberti, "il qual […] de lì . Fu sepolto nella tomba di famiglia, nel chiostro dei Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] i novizi del convento cappuccino di S. Filippo ad Agira. Proseguì gli studi a Vizzini causa cattolica, essendo i Francesi alleati dei protestanti svedesi in lotta contro accreditò come inviato straordinario presso il reLuigi XIV e la regina madre e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippodei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di cui il D. fu uno dei sostenitori più autorevoli. La politica piuttosto ambigua dopo aver costretto il re di Sardegna ad abdicare, i Francesi avevano stabilito un governo che Brunone Lanteri e Luigi Guala potessero riorganizzare la gesuitica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] occasione della morte di Filippo III, il governo genovese di ventura nella campagna di Luigi XIII contro gli ugonotti: si guadagnò la stima del re e del Richelieu. Nel semplice agente, il console dei Genovesi F. Bernardi, di truppe francesi in Italia. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] ad allora, le spedizioni francesi in forma di crociata (quali quelle di Luigi VII e di Filippo II Augusto) non erano agosto, come stabilito, il re si imbarcò ad Aigues-Mortes con il suo numeroso seguito, ma la posizione dei Genovesi cominciò, fin dall ...
Leggi Tutto