CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] ai suoi possedimenti francesi. Nel contratto nuziale, firmato il 30 luglio dal refrancese, veniva esplicitamente del 1326 ed erede dei possedimenti paterni, e Luigi - e due figlie, Margherita e Maria; un terzo maschio, Filippo, nacque poco dopo la ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] del reggimento dei dragoni del re. In questi e così via.
La rivoluzione francese del luglio 1830 e le speranze in una lettera a Luigi Amedeo Melegari del 28sett. dei rapporti del B. con Mazzini e con Buonarroti si occupano anche A. Saitta, Filippo ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] Luigi Napoleone. Costretto a riparare nel settembre 1852 in Piemonte, vi restò poco per le pressioni del governo francese Calabria a opera dei garibaldini, il 83; G. Aromolo, L'ultimo re di Napoli, Napoli 1942, pp. 32 in memoria di Filippo De Nobili, a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] il Provana furono il marchese Filippo d'Este, genero di fu fissata a 10.000 scudi, metà dei quali da versare nel 1577 e metà nei passare al servizio del re di Francia. Controllarlo, ora , reggente il trono francese per Luigi XIII, ottenendo lettere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] pesante tutela di Luigi XIV; secondo il dei Canali del contado reggiano.
Nel 1702, di fronte all'invasione delle truppe francesi di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Milano, di due figli, Francesco e Filippo, che l'avevano raggiunto a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Filippo, caduto nel tentativo di cacciare i Francesi Carlo VII, il suo successore Luigi XI si mostrò deciso a liberarsi feudale. Nel dicembre 1463 il re investì Francesco Sforza e la , oltre alla conferma dei capitoli e dei privilegi a suo tempo ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] degli otto figli: dei quattro maschi, due (il F. e Luigi) abbracciarono la carriera persecuzione di cui l'avevano fatto oggetto i Francesi ad accelerare, al suo ritorno a Roma, ritorno all'assolutismo da parte del re Giovanni VI, esposto peraltro alle ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] Filippo Roccabertino, luogotenente del governatore franceseFilippo di successo sarebbe stato di breve durata: l'avvicinarsi del re di Francia e poi il suo vittorioso ingresso in la confisca dei beni. Tre giorni dopo, partendo per Milano, Luigi XII ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao FilippoLuigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] con successo nel teatro dei Ravvivati di Pisa il e il libretto di Filippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro 11; Lo “Stabat mater” di Rossini giudicato dalla stampa periodica francese ed italiana …, Milano 1843, p. 147, 155; Strenna ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] l’educazione religiosa e per imparare il francese» (Pozzati, 2012, p. 33). Filippo Tana d’Entracque, fedelissimi del re Stupinigi raffigurante la regina con due dei figli (Facchin, 2012).
Polissena d il principe di Carignano Luigi Vittorio (1721-1778); ...
Leggi Tutto