BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] Temerario nella lotta contro la lega dei cantoni svizzeri: il 30 genn. alla corte del re di Francia per ottenerne Luigi XI e provvide ad assoldare a Pinerolo gli uomini necessari a portare a termine l'ordine impartito dal sovrano francese a Filippo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] ambito dello scenario italiano della guerra dei Trent'anni, lo scontro aperto Ferdinando d'Asburgo (re d'Ungheria e futuro l'agente francese Melchior Elzear indole e la cultura di Filippo V (di cui segnalava , con Adamo e Luigi Centurione, con diversi ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] estinzione della discendenza maschile dei Paleologi, B., con re di considerare lo Stato sabaudo un protettorato francese nubile, e l'erede di Filippo, Filiberto, ella continuò ad lei, cercò di impedire la guerra tra Luigi XII di Francia e il Moro. Solo ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] ai Visconti e ai re di Francia. Per la dei Visconti: come ambasciatore di Filippofrancesi, nel 1430 riscattò lo smacco di Verneuil, sconfiggendo presso il castello di Anthonis Luigi d'Orange. Successivamente si direbbe che il C. torni al servizio dei ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] tra cui Domenico Cirillo, Filippo Cavolini e Nicola Covelli. francese, unitamente alla ferma difesa di un’interpretazione affatto materialistica dei fenomeni vitali gli attirò le ire del cardinale Luigi Ruffo-Scilla, arcivescovo di Napoli, e del re ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] di truppe ai Francesi, e di respingere doveva darle il Re?". Né certo lo Luigi XIV che lo invia, come proprio rappresentante presso Filippo ., 140 s., 233; [B. Bressan], Serie dei podestà e dei vicari della città e terr. di Vicenza..., Vicenza ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] le piante delle città e dei territori di Pisa e Cremona ai Francesi, e di essersi offerto del libretto (indirizzata a Luigi Pio di Savoia, cognato di che andava sposa a Filippo IV re di Spagna: il Teseo (composizione dei padri gesuiti, recitata il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] dei rapporti con i cappuccini francesi, che avevano ormai deciso di far valere le loro ragioni attraverso il reLuigi XIII stesse difficoltà mossegli dai francesi: nel 1640, infatti, i religiosi ottennero da Filippo IV un suo intervento presso ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] della discesa di Luigi XII. La competenza il rappresentante francese a Genova, Filippo di che essa cadesse nelle mani dei Fiorentini, allora alleati della scudi che quest'ultimo dovette pagare al re di Francia a seguito della rivolta popolare del ...
Leggi Tutto
CESARINI, Livia
Luisa Bertoni
Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] , promessa sposa al principe di Sonnino, Filippo Colonna, appoggiata da alcuni dei familiari, fece sì che la C., Luigi XIV per padrino di battesimo) e Gian Giorgio. La C. si adoperò molto per mantenere alla sua famiglia il favore del refrancese. ...
Leggi Tutto