CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] Luigi XI. Il C., dopo essersi abboccato con il sovrano francese, gli altri potentati italiani, il re di Napoli a rispettare gli impegni avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
Girolamo un attivo collaboratore deiFrancesi, si trovò avvantaggiato ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] quindici anni raggiungendo così la maggiore età. Al rientro a Cipro l'imperatore consegnò il giovane re nelle mani dei cinque balivi, a cui Federico aveva affidato il governo dell'isola. Filippo di Novara narra che E. rimase prigioniero di Barlais e ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] un regno danese. Nel sec. VIII fu uno dei maggiori centri di cultura dell'Europa, e Alcuino V con le sue vittorie francesi che aveva impedito per quarant omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippore di Castiglia con la promessa che egli ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigire d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] curarono la sua educazione va ricordato Filippo Le Bas, figlio di un col fratello maggiore, Napoleone Luigi, che in quei giorni di effettiva egemonia francese. Il secondo (1868-69). I rovesci fuori dei confini rafforzarono l'opposizione interna; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ], p. 169), la ripresa del culto dopo il ritiro deiFrancesi, l'ingresso (1801) nell'Accademia di religione cattolica in chiari segni di freddezza e diffidenza verso il nuovo reLuigiFilippo. Legittimista, conservatore più del Bernetti, chiuso all' ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] aver provveduto a far eleggere redei Romani il figlio Corrado italiani e francesi, con netta prevalenza dei primi e dei docenti e di ristabilire un accordo con il cancelliere Filippo, Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Luigi IX, avvenuta il 25 ag. 1270, Edoardo d'Inghilterra si recò a San Giovanni d'Acri per consolidare le posizioni crociate in Palestina. Tedaldo, che non aveva avuto tempo di partecipare alla campagna tunisina con il sovrano franceseFilipporedei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito diventare papa anche con i voti francesi. Fu anche benevolo con i tre è indirizzato al re di Francia Luigi XV a una volta per tutte, lo scandalo dei riti cinesi. Alla Compagnia si impongono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Pignatelli fosse venuta dal "partito francese", che vedeva in lui un suddito del re di Spagna e dunque un potenziale nemico, uno dei primi atti compiuti da I. XII fu quello di rivolgersi a Luigi XIV, annunciandogli che avrebbe volentieri affrontato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] col nuovo redei Romani, Alberto d'Austria, nonostante che B. VIII lo avesse pregato di non farlo.
Come indiretta conseguenza dell'accordo, l'ambasceria d'omaggio che Alberto inviò al papa venne accompagnata da alcuni Francesi, inviati da Filippo il ...
Leggi Tutto