Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] francese e fiamminga; difesi, infine, anche presso il diffidente Filippo II. La chiusura dei Pio IV e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni lombardi, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] vasta farmacopea. Nel 1570, Filippo II decise di nominare il laureato dell'Alcalá e medico del re, Francisco Hernández, protomédico di confratelli portoghesi, alcuni dei quali vedevano nella missione francese un tentativo di Luigi XIV di aggirare il ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] L’errore dei repubblicani e deifrancesi, scrisse finemente e si invoca il braccio deiRe. Prima si voleva giustamente de’ nostri figliuoli, che il tuo Luigi non ismentirà se stesso; morirò con la clandestinità ‘Filippo’, in onore a Filippo Strozzi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] duca era stretto alleato del refrancese, assediando e occupando la cittadella di Mirandola (1511). Luigi XII rispose non soltanto e, con le scorrerie dei pirati barbareschi, rendeva insicure le coste spagnole e italiane. Filippo II cercò dapprima di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] era invece direttamente annesso all’Impero deifrancesi.
Una disponibilità di Napoleone nei poi premiati, con allargamenti territoriali, il re sabaudo e il Borbone di Napoli: il fu il cambio di dinastia: LuigiFilippo d’Orléans venne acclamato dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] territori della Nuova Spagna e delle Filippine. Filippo II inoltre affidò al suo medico personale dei territori soggetti a Luigi XIV, effettuate dai rappresentanti del re storia naturale dei territori americani soggetti al dominio deiFrancesi iniziò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] maggiore destarono, nel 1547, le voci d'un suo accordo con il re di Francia e del coinvolgimento nella congiura dei Fieschi a Genova. Inoltre, Pier Luigi perseguiva una politica di compressione della nobiltà feudale che aveva colpito anche alcuni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] il Borgia. Con il rifiuto del re e la susseguente alleanza franco-pontificia, quando la Repubblica lo consegnò a Luigi XII. Il C. rimase fedelmente milanese per una nuova offensiva deiFrancesi contro il ducato, e di un messer Filippo Nicola, accusato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] defunto, a eccezione di Filippo Maria (uomo senza ambizioni .) e Massimiliano d'Asburgo, il "redei Romani", celebrate per procura nel duomo la venuta deiFrancesi chiamati" in grado di mobilitarsi a fronteggiare Luigi XII, che contava sul papa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] con Clemente VII ed i sovrani francesi, bocciando così la proposta di e Durazzeschi mediante il matrimonio di Luigi II d'Angiò con Giovanna di , questa volta con Filippo Alamanni. I due suoi tre colleghi, ed il redei Romani. Questi, che l'Ammirato ...
Leggi Tutto