GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Bernabò con Luigi II duca d'Angiò redei Romani avrebbe dovuto coprire l'azione viscontea contro Firenze. Il forte rischio di un coinvolgimento francese a Valeggio sul Mincio, a cura di E. Filippi, Caselle di Sommacampagna 1994; P.G. Pisoni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] signore di Duino, vedi s.v. Filippo Giacomo, p. 533).
Incline agli per il D., Luigi XIV che aggredisce Leopoldo sempre "male" le "intraprese" deiFrancesi, adusi in tutte "le arti essere, in cuor suo, più francese dell'odiato re Sole. E, il 10 marzo ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] gli era arrivata una visione assai rigida dei rapporti tra Chiesa e mondo moderno, una significativo che, come avveniva ora con LuigiFilippo, il papa desse la propria sanzione clero francese che avrebbero voluto offrire solidarietà e sostegno al re ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] , Mansi ne era il re. Conscio della precarietà dell dei parenti della casa di Borbone o al controllo dell'Austria e, di riflesso, a quello di Firenze e di Modena.
Nel 1830 il riconoscimento di LuigiFilippo dagli uomini politici francesi, che fanno di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Girolamo Ulloa, Matteo Negri, i fratelli Luigi e Carlo Mezzacapo. Una volta conclusi contro il fratello Filippo che, fedelissimo al re e alla monarchia .
La Repubblica cadde sotto i colpi deifrancesi del generale Nicolas-Charles-Victor Oudinot. ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] e la rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi.
Assai scarsi nel 1799, all'arrivo deiFrancesi, accettò di entrare nel Toscana indirizzati a sua maestà il re, che poi correttamente C. Mangio Lettere di F.M. G. a Filippo Mazzei, in S. Tognetti Burigana, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Filippo IV il Bello. Ebbe, invece, come punto di riferimento l'esempio rappresentato da Giacomo I. Quel re incarnava rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successione a Carlo II, ed è rimasta inedita fino al 1993. Le ragioni francesi erano ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] dal regno di Filippo Augusto, i re di Francia imitarono i loro rivali plantageneti, instaurando dei feudi di rendita esempio nella celebre lettera di protesta di Luigi IX per la cattura dei prelati francesi da parte della flotta imperiale nel 1241, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] dalla regina Maria Carolina con i Francesi (congiura di Messina). F. veniva Amalia, moglie del nuovo re di Francia LuigiFilippo, di concedere la I (1777-1830), Napoli 1934, rist. a Cava dei Tirreni nel 1982. Un carattere celebrativo ha l'anonimo ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] matrimonio del figlio di quello, LuigiFilippo con Maria Amelia di Borbone Regno immediatamente dopo la partenza deiFrancesi. I Britannici promisero altrettanto valige accompagnato dalle lagrime e dalla solidarietà del re e del Di Somma. Ma era giunta ...
Leggi Tutto