DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] deire e dei principierano all'opera sulla società genovese, questo sensibile nervo dell'egemonia italiana di Carlo V? L'episodio classico fu la congiura del conte Gian LuigiFilippo a Genova. Filippo venne turca e con i Francesi investì la Corsica. ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] dei Veneziani di impedirne la partenza, egli passò con la sua compagnia al servizio di Milano. Filippo il C. sconfisse i Francesi a Bosco Marengo e catturò forte rivalità fra Luigi XI di Francia la visita a Malpaga del re Cristiano I di Danimarca, che ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Alfieri, Edmondo De Amicis e Luigi Pirandello, insieme a proprietari di di datare i documenti secondo gli anni deirefrancesi. In concomitanza con l’affermarsi della 1714. Una volta entrato in città, Filippo V distrusse tutto il quartiere della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] Filippo Chinard, il magister rationalis "Iozzolinus de Marra", un esponente deidei negoziati e Baldovino II irritò il re di Francia tessendo un intrigo a favore di M., Luigi denaro guelfo e le armi francesi sotto il comando del condottiero più ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] 1555 quando i Francesi con un colpo di mano si impadronirono di Casale, mantenendone il governo in nome del re di Francia fino re di Spagna Filippo II, decisamente convinto che la discontinuità dei territori avrebbe garantito la fedeltà dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] Il vescovo di Padova, Luigi Pellizzo, il 4 luglio re alla trattativa: "Circa la comunicazione che mi hai incaricato di fargli [scriveva Colosimo] [il re il popolo francese uno dei suoi pp. 417-29; G. De Rosa, Filippo Meda e l'età liberale, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Mediterraneo nell’età di Filippo II, 2 voll., promossa da Luigi Volpicelli in all’interiorità morale degli uomini e dei popoli» (p. 253). Ha i tentativi annessionistici francesi, e il 15 ingiurie il suo vecchio Re, il Re della grande guerra (p ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] mediocre autore francese, Gonzales, sulla rivolta dei Paesi Bassi contro Filippo II romantico. Il lavoro, rappresentato al teatro Re di Milano, ebbe un grande successo Nel 1872-73,le morti di Mazzini, Luigi Napoleone, Manzoni, Guerrazzi, Rattazzi ne ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] promessa di Lionello, Maria figlia del re Alfonso. E a Napoli ritornò, corona al proprio nipote Pier Luigi Borgia. Alla morte di francese, quanto perché indotto dalla prospettiva dei fatto balenare al tempo di Filippo Maria Visconti, e la conseguente ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] francese A. Karr, 1839-1848). Le amicizie fiorentine del D. sono significative: non sono quelle dei degli Schwarzenberg (Filippo e jacopina) all'indirizzo al re sul diritto dell' , 111; A. Monti, Il conte Luigi Torelli, 1810-1887, Milano 1931, pp ...
Leggi Tutto