FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] autonomia dalle ingerenze francesi: fra le diverse del fiume Ain; una volta divenuto duca, Filippo II lo investì, il 12 giugno 1497, virtualmente esercitata, nel corso dei primi anni del ducato di alla Francia, dove il reLuigi XII era intenzionato ad ...
Leggi Tutto
Montpellier
Città della Francia merid., capoluogo della regione Linguadoca-Rossiglione e del dipartimento di Hérault. M. (lat. mediev. Mons Pessulanus), cominciò ad avere importanza dopo la distruzione [...] dei Guillaume) favorì l’attività dei mercati di M., che, avendo ottenuto da quei sovrani una vasta autonomia amministrativa e da Filippo II Augusto la concessione degli stessi privilegi commerciali delle città francesi alle forze di Luigi XIII solo ...
Leggi Tutto
Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia [...] vero e proprio cominciò a delinearsi sotto Filippo IV il Bello e si svolse alla sovranità del re di Francia. Luigi XIV e ritirata poi nel 1693 dopo la condanna di Alessandro VIII (1690), continuò a ispirare il clero francese per opera dei giuristi, ...
Leggi Tutto
Figlio (Poissy 1245 - Perpignan 1285) di Luigi IX e di Margherita di Provenza. Partecipò alla crociata di Tunisi insieme al padre e, in seguito alla morte di questi avvenuta durante l'assedio della città, [...] il sovrano Pietro III, il quale, profittando della rivolta dei Siciliani contro gli Angioini (Vespri siciliani, 1282) si era fatto eleggere re di Sicilia. F. accettò, ma la flotta francese fu duramente sconfitta a Las Hormigas (1285). Nel 1274 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del e quindi francese, come quelle Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per la Stela, con laudi, storie deiRe Magi: Dall'Oriente siam partiti ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] si ammalarono di vaiuolo; Filippo Emanuele morì e V. la sorella di Luigi XIII, Cristina. giorno cingere la corona di re della Lombardia. Ma gli riparo dalla violenza delle armi francesi. Il duca che, in carestia alleviò le miserie dei sudditi, e fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] reFilippo II Augusto con Ingeborg di Danimarca, la guerra anglo-francese e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81- G. Barone, I. III e la regola dei trinitari, in La liberazione dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, a cura ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e ultima fase dei lavori. Lo re di Navarra scomunicato da Sisto V come eretico "relapso" e dichiarato inabile a regnare. Al candidato protestante si opponevano inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo , nonché Luigi Gonzaga il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] al 1538, quando da tempo il re era Enrico VIII, e fu anch’ congiura dei baroni» per le mire napoletane del sovrano francese, Giotto o sulla cupola di Filippo Brunelleschi o sulla figura di des modernes al tempo di Luigi XIV che la questione prese ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e Lyon nel 1533 al De re nummaria e al De emendatione - della sua Corona concentrati da Filippo II a Simancas nel 1567 e dei metodi di indagine, anche se, ad avviso dello storico francese presa del potere di Luigi XIV di Roberto Rossellini sperimenta ...
Leggi Tutto