MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Filippo II, cercava tra i principi italiani un alleato che si ponesse come mediatore fra lui e il re di Spagna. Il conte ferrarese Giacomo Montecuccoli, acerrimo nemico deiFrancesi da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, Torino 1879, pp. 69 ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] e Filippo de Commynes progettò di nominare l'A. niente meno che re di re, l'A. perse tuttavia ogni appoggio presso la corte di Francia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII l'imperatore, su sollecitazione deiFrancesi che vedevano in lui un ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] con l’arrivo deiFrancesi, fu proclamata la è conservato dal discendente LuigiFilippo Paolucci, avvocato e 2004, s.v.; V. Ilari, con M. Lo Re - T. Polo - P. Crociani, Маркиз Паулуччи. Filippo Paulucci delle Roncole (1779-1849), Roma 2013, pp. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] 1496. Il giorno 15 Alfonso di Quarati concluse, in nome del re Ferdinando II, un accordo con i capi delle fazioni aquilane, che Casella, per rendere omaggio a Luigi XII. A causa del peggiorare dei rapporti tra Francesi e Spagnoli, il Nemours accolse ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] di interregno che precedette l'arrivo deiFrancesi fu prospettata la possibilità di dar Francesi fu sancito dal matrimonio della figlia Apollonia con il conte Filippo 1515 il re di Francia Luigi XII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] quale, nel 1502, venne ospitato il re di Francia Luigi XII prima del suo ingresso solenne in Genova e, nel 1506, il governatore francese, Filippo di Clèves: ospitalità che è anche il segno inequivocabile dei legami politici della famiglia del D. con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] Leonardo Di Facio oratore presso il governatore franceseFilippo Cleves di Ravenstein ad Asti, per , Paris 1842, p. 369; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII re di Francia, commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] e Stefano Giustiniani, firmò con il governatore di Francia, Filippo di Clèves, il Consiglio degli anziani e gli ufficiali al re di Francia e signore di Milano Luigi XII; ma dopo la battaglia di Ravenna e la "vittoriosa ritirata" deiFrancesi da ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] Savoia (era figlio naturale del duca Filippo II Senza terra e fratellastro del deiFrancesi e dei Savoia, nei confronti dei quali re di Francia Luigi XII nella guerra per il controllo del Ducato di Milano. In una fase in cui i legami con i Francesi ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] in Francia per il piccolo Luigi XIII) indussero Carlo Emanuele sia su le intelligenze prese co' francesi a danno del Re Cattolico" (Arch. di Stato di le quali gli si ordinava di informare Filippo III dei disegni di matrimonio, rimasti sulla carta, ...
Leggi Tutto