FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] , il grande scontento dei cattolici francesi e la loro evidente resistenza ad approvare l'operato del re.
La fama di essere diventato ormai un propagandista e informatore puntuale di Filippo II alla corte francese pesò notevolmente in occasione ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] 12 maggio 1500 presso Viterbo dall'ambasciatore francese René d'Agrimont, depredato mentre si 10% all'anno per tre anni sulle rendite dei cardinali e degli impiegati di Curia allo scopo d'Este, sostenuto dal re di Francia Luigi XII, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Luigi XII come nunzio. Egli seguì la corte francese nella spedizione militare in Italia culminata con la battaglia di Agnadello (14 maggio 1509) e, tornato in Francia, a ottobre entrò in rotta di collisione con il re von Pastor, Storia dei papi…, III, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] dei Malatesta, intavolando trattative segrete con i Francesi al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, Ma l'alleanza tra Giovanni XXIII e re Ladislao mise di nuovo in pericolo Gregorio gennaio 1425, quando fu liberato da Filippo Maria. Tornato a Rimini, il ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] finché il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì a riconquistarla principe di Galles uno dei suoi cavalieri fatto prigioniero dai Francesi.
Dopo questa impresa, all'incoronazione del piccolo Luigi II d'Angiò, re di Sicilia; designato dalla ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] feudalità regnicola elementi francesi a lui legati Filippo Maria Visconti, era entrato in trattative col re Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio . 109-124; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, ad ind.; II, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] il re Giovanni dei cardinali francesiLuigi Farnese. La politica del C., era tesa soprattutto a non spezzare equilibri difficili: ad esempio, sulla delicata questione della Presenza dei marito della figlia illegittima, Filippo Carlo Ghislieri, nobile ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Carlo Borromeo, Filippo Neri e Francesco le efferatezze dei romantici francesi e di di un «Ritratto in piedi di S.M. il Re di Sardegna»: ne è notizia in una lettera del Ceruti e ad Arcangelo Resani, e da Luigi Salerno (1984). Interni di cucine con ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna , che alla minaccia del francese avrebbe riposto di non temere a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, gentiluomo cuneese al 1559, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di essere presentato al re e al Colbert. architetti francesi, che impegni militari di Luigi XIV; la dello scultore Filippo Carcani) e Id., Le chiese di S. Maria in Montesanto e di S. Maria dei Miracoli a piazza del Popolo, in Archivi, s. 2, VIII (1941 ...
Leggi Tutto