MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] uno dei tre omonimi (rispettivamente figli di Filippo, fornito agli Aragonesi contro i Francesi e si preparò a difenderla. era alleata con Luigi XII contro Ludovico la resa di Lodi; un mese dopo il re di Francia si apprestò a entrare in Milano e ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] della principessa donna Luigia Gonzaga (Parma e uno di s. Filippo Neri, Torino 1796); conquistato dalle truppe francesi che due anni cercò di guadagnarsi la fiducia dei nuovi occupanti e, su incarico Stati di s.m. il re di Sardegna, Torino 1836, III ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] vegliare sui progetti di restaurazione francesedei quali si mormorava in nella repressione del tentativo insurrezionale di Gian Luigi Fieschi, durante il quale fu ucciso Giannettino Filippo II al quale nel 1565 prestava 56.000 scudi di oro che il re ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] dei Giudici di petizion, per la quale ebbe come garante Filippo Loredan di Giovanni. Il 13 nov. 1468 divenne console dei le operazioni militari del re di Francia Carlo VIII francese per presentare ufficiale dichiarazione di guerra da parte di Luigi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di Luigi XIII, e dal 1610 residente francese a corrispondenza con l'aiuto dei preti Agostino Filippi, parroco di S. Costa, Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il Re di Francia, Duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ed accompagnò il re nel tormentato viaggio di ritorno. Anche in questa occasione i due fratelli si trovarono su sponde opposte, perché Gian Luigi partecipò alla Lega che si era formata per bloccare la conquista francese. Giunto a Pontremoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] finse di accettare le proposte di amicizia dei guelfi, invitando il G. e gli altri francese, su invito di Filippo VI accettò di mettersi al soldo del re di Genovesi, quale prezzo del loro aiuto contro Luigi d'Ungheria. Quattro anni dopo la città ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] francesi dal trevisano Luigi Scotti.
Filippo Argelati che, avendo pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo L. Bergalli, Agide re di Sparta. Drammaper musica 1929, p. 35; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 645-659 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Vincenzo Buonocore, Achille D'Orsi, Luigi Fabron, Ettore Ximenes - il G. accademica simmetria nella costruzione dei busti, lo scultore medaglia la notorietà presso i Francesi, e in seguito più Filippo Palizzi, di Francesco II di Borbone, l'ex re ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] per rendere omaggio al nuovo re Enrico II.
Nel conclave ad esaminare le linee della politica francese in Italia, della quale il C Luigi Cavalcanti, mantenendo una pensione annua di 800 scudi e la collazione dei , rappresentante di Filippo II, la ...
Leggi Tutto