DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] De Franchi di nuovo ambasciatore a Luigi XII a Milano, questa volta per francesi a Genova continuarono in gran parte ad ignorare le formali promesse del re, certo non senza un suo tacito consenso. Con le lettere avute dal re circa la riapertura dei ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] dei gesuiti al Collegio romano, occupato dai militari francesi: Civita Castellana 1861; Il tempo del papa-re. Diario del principe don Agostino Chigi dall' 1992], pp. 798-819; Vincenzo Pianciani al figlio Luigi. Carteggio 1848-1856, I-IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] dei Medici, il C. sposò nel 1533 Luisa di Filippo Strozzi e di Clarice di Pietro dei Medici.
Sin dal 1525 Filippo credendo i Francesi che Cosimo I ed il re di Francia. 'unica ditta chiamata "Compagnia Eredi di Luigi Capponi".
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] e cameriere francesi di salutare Luigi Vigarani, fratello dell'architetto di corte Carlo, ebbe modo di scambiare qualche parola con il re a s. Filippo Neri pronunciate dal una data non di molto posteriore.
Dei diversi esemplari della relazione del L. ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Luigi Bonaparte, ex re d'Olanda, l'incarico di istitutore dei suoi figli Luigi Napoleone e Carlo Luigi e gli emigrati francesi in Sicilia o s., si vedano: G. Sarzana, Documenti di Don Filippo Lante di Montefeltro a Treviso e a Venezia, memoria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] Carlo II e poi di Filippo V - durante il periodo genn. 1736 - le credenziali a Luigi XV.
Subito dopo egli non mancò si fregiava ancora dei titoli di "re di Napoli e trattato di pace. Partì dalla capitale francese il 12 luglio.
Al ritorno a ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] Parisina, che fu stenografata da Filippo Delpino e pubblicata subito da C., e il più famoso dei poeti estemp . oranci francesi, Eugène Pradel, gli lanciò 343-3453P. Bisazza, Lettera al cav. L. Vigo sull'Edipo re, trag. estemp. di L. C., in Opere, III, ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] unì anche Michele Luigi Muzio, altro trono di Filippo V di deire e viceré di Napoli, dei capitani generali, una nota dei Sette Uffici, una rubrica dei ), in Id., Bulifon - Raillard - Gravier editori francesi in Napoli, Napoli 1982, pp. 182 s.; ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] a. 1666, Ponce de León a Filippo IV, Milano 22 ott. 1666). Nel corso dei tre anni, durante i quali avrebbe apertura dei passi retici alle truppe italiane del re cattolico. francese finivano col rendere vana ogni iniziativa in proposito. Nel 1674 Luigi ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] francese, l'A. nel 1671 entrò egli pure al servizio di Luigi battaglioni collocati sull'altura dei Cappuccini. Benché Filippo d'Orléans, al , dalla vita militare.
Nel 1714 per incarico del re svolse una missione a Parma in vista di un eventuale ...
Leggi Tutto