GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] re in varie campagne: spicca quello del 16 luglio 1641, minuzioso ma vivacissimo resoconto della sconfitta deiFrancesi a La Marfée presso Sédan, dove trovò la morte LuigiFilippo IV nelle campagne militari, ripetendo quel che aveva fatto con Luigi ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] e dei deputati d'opposizione. Dopo l'abdicazione di LuigiFilippo, accolta primo tempo, mirò a impedire un intervento militare francese, non richiesto dal Piemonte, e che il B accordo e con l'alleanza del re Vittorio Emanuele, se quest'ultimo era ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] al padre nel 1216, durante un'invasione francese condotta da Luigi, figlio di Filippo Augusto. In un certo senso tutti questi di far sposare sua sorella Isabella (v.) con Enrico VII redei Romani, ma nel 1234 Federico stava cercando una terza moglie e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] quale Genova veniva ceduta al re di Francia Carlo VII, Pietro in aiuto deiFrancesi, forse al Luigi Fieschi venne nominato ammiraglio dei Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] ambiguo e sospetto comportava agli occhi deiFrancesi di Carlo VIII e di Luigi XII una tale condizione. Rivoltosi, secondo il ducato sabaudo passò a Filippo II: al nuovo duca, poiché si stava "con suspecto che 'i re di Franza non tolesse quel state ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] re di Francia per Bologna e, secondo il Ghirardacci, a chiedere la restituzione dei castelli donati dal duca di Milano ai Bentivoglio. Ma la protezione di Luigi difficoltà militari deiFrancesi e la , Elena, sposata a Filippo Pepoli, e Cleofa, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] con l'intervento del re di Francia Luigi XII. In quel contesto dei contrasti interni ed esteri.
Quando il 2 marzo 1507 il luogotenente franceseFilippo di Roccabertino lasciò Genova diretto a Milano per raggiungere il luogotenente generale di Luigi ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] arrivo del nuovo plenipotenziario, Luigi Angiolini (Ibid., Segreteria Marengo, con il ritorno deiFrancesi. Nel 1801 la Toscana fu osservatore italiano della Rivoluzione francese. Lettere inedite di Filippo Mazzei al re Stanislao Augusto di Polonia, ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Oneglia, dove conobbe il pisano Filippo Buonarroti con il quale collaborò, ottenuta dal re d'Olanda, Luigi Bonaparte, per il re di Napoli, crisi della Repubblica Cisalpina, I, Dall'ingresso deiFrancesi in Italia al trattato di Campoformio, in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Non accettò la corona di re d'Italia, perché importava la limitazione dei suoi diritti alla successione.
vicende della famiglia e la politica francese. Nel 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono LuigiFilippo d'Orléans, rivendicò i diritti del ...
Leggi Tutto