COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] addetto all'ambasciata francese nonché agente particolare del re, si premura dei loro più prestigiosi promotori e mentori. Quanto a Filippo di F. Diaz, II, Roma 1959, pp. 229, 257; Ist… di Luigi XIV, II, Venezia 1724, pp. 761, 852, 893; P. Giannone, ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] il Regno a nome di Luigi d'Orléans si rivelasse dei due giovani principi, lo inviò ad Alessandria, ove si sospettava che i guelfi intrigassero con le forze francesi rappresentava anche il re di Francia nel progetto spetti più a Filippo Maria o al C ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] anche il Foucois, insieme con l'arcivescovo Filippo di Aix e due frati mendicanti. Nel maggio l'arbitrato di Luigi IX a favore dei diritti del re inglese aveva avuto crociata, contro la quale il clero francese protestò invano. Ancora poco prima di ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di Carlo VIII e poi di Luigi XII, che s'interruppe, e lasciò molti modi; nel 1516 il re di Francia Francesco I, in come quella dei Sallenove e dei La Sarra, cercò di opporsi ai Francesi nel 1536, potere; e che da Filippo gli poté invece venire ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] deire e dei principierano all'opera sulla società genovese, questo sensibile nervo dell'egemonia italiana di Carlo V? L'episodio classico fu la congiura del conte Gian LuigiFilippo a Genova. Filippo venne turca e con i Francesi investì la Corsica. ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] dei Veneziani di impedirne la partenza, egli passò con la sua compagnia al servizio di Milano. Filippo il C. sconfisse i Francesi a Bosco Marengo e catturò forte rivalità fra Luigi XI di Francia la visita a Malpaga del re Cristiano I di Danimarca, che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Filippo Benizi, di LuigiLuigi XIV erano tutt'altro che di natura religiosa, sia perché la politica regalista del re aveva creato difficoltà enormi alla Chiesa francese vita. L'opera principale rimane la Storia dei papi di L. von Pastor (XIV, 1 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] 1555 quando i Francesi con un colpo di mano si impadronirono di Casale, mantenendone il governo in nome del re di Francia fino re di Spagna Filippo II, decisamente convinto che la discontinuità dei territori avrebbe garantito la fedeltà dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e francese) il 30 dic. 1370, il giorno successivo l'apertura del conclave, presumibilmente grazie all'intervento di Luigi duca d'Angiò, fratello del re da meno nei confronti dei membri del S. Collegio ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] mediocre autore francese, Gonzales, sulla rivolta dei Paesi Bassi contro Filippo II romantico. Il lavoro, rappresentato al teatro Re di Milano, ebbe un grande successo Nel 1872-73,le morti di Mazzini, Luigi Napoleone, Manzoni, Guerrazzi, Rattazzi ne ...
Leggi Tutto