Uomo politico francese (Valence 1801 - Parigi 1880), figlio di Jean-Pierre; pari dal 1826, avversò il ministero Polignac e aderì subito al regime di LuigiFilippo, del quale fu ministro dell'Interno (1830; [...] 1836; 1837-39) e dell'Istruzione (1831). In ritiro sotto il secondo Impero, senatore dal 1870, pur restando fedele alle amicizie orleaniste, finì per accettare lealmente la repubblica ...
Leggi Tutto
Seguaci del movimento che in Francia, dopo la rivoluzione del 1830, rifiutarono di giurare fedeltà a LuigiFilippo d'Orléans. I l. rimasero fedeli alla linea primogenita dei Borbone, il cui rappresentante [...] Carlo X aveva abdicato dopo l'insurrezione. Più in generale, si dice l. chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono. (➔ anche legittimismo ...
Leggi Tutto
Figlia (Twickenham 1865 - Parigi 1951) del conte di Parigi, LuigiFilippo d'Orléans; sposò (1886) il principe ereditario di Portogallo, poi re Carlo I (1899). Uscì incolume dall'attentato in cui perirono [...] il marito e il figlio primogenito (1908); con la detronizzazione del figlio Manoel (1910) fu obbligata a lasciare il paese e prese residenza in Francia ...
Leggi Tutto
Giornalista, caricaturista e litografo (Lione 1806 - Parigi 1862), uno dei più accesi oppositori politici sotto il regno di LuigiFilippo. Fondò (1830) La Caricature, a cui chiamò a collaborare H. Daumier, [...] del quale intuì per primo il talento; poi (1832) fondò lo Charivari, cui collaborarono Daumier e P. Gavarni, e altri periodici. Pubblicò diverse serie litografiche ...
Leggi Tutto
Scrittore e conoscitore d'arte (Blackwell, Durham, 1799 - Cadice 1840). Raccolse una notevole collezione di quadri (soprattutto pittura spagnola), disegni, stampe, manoscritti e libri che lasciò per testamento [...] al re LuigiFilippo. La collezione venne poi dispersa: libri e disegni furono venduti a Parigi nel 1853 e i quadri a Londra l'anno successivo. ...
Leggi Tutto
Dignitario delle corti medievali, al quale era affidato il servizio delle stanze private del suo signore e degli ornamenti regali. In seguito intervenne nelle udienze solenni, accompagnò ambasciatori ecc. [...] In Francia l’ufficio fu soppresso dalla Rivoluzione, ripristinato dal primo Impero, soppresso di nuovo sotto LuigiFilippo e ancora rinnovato nel secondo Impero. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1805 - ivi 1882). Noto come animalista, vicino alle soluzioni di P. Huet, ebbe grande successo alle corti di LuigiFilippo e di Napoleone III, che ammirarono specialmente i suoi [...] studî di cani e di caccia. Opere nel castello di Fontainebleau ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] e i maestri che curarono la sua educazione va ricordato Filippo Le Bas, figlio di un convenzionale regicida, fervente sostenitore insurrezionale delle Romagne, insieme col fratello maggiore, Napoleone Luigi, che in quei giorni morì (marzo 1831). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] .
L'intesa con la Francia, ricostituita dai conservatori tornati al potere nel 1841, soffrì una nuova crisi quando LuigiFilippo tentò di estendere dall'Algeria al Marocco la politica espansionistica nell'Africa del nord (1844), e si ruppe del ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] .
L. Blanc, il socialista, che in Dix ans d'histoire franåaise (1841-44) aveva denunciato nel regime di LuigiFilippo il governo della borghesia corrotta dall'amore del lucro, nella sua Histoire de la révolution française (1847-1862) distinse due ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...