LIBRERIA (fr. bibliothèque; sp. biblioteca; ted. Bücherschrank; ingl. book-shelf, bookcase)
Maria Accascina
Nell'antichità greca e romana, come anche nel Medioevo, non vi fu un mobile esclusivamente [...] di stile impero, spesso chiuse da sportelli e ornate da colonne laterali, furono assai eleganti per proporzioni; quelle di stile LuigiFilippo ebbero sportelli a vetri e fregi scolpiti agli angoli oppure furono a due corpi, il superiore a vetri, l ...
Leggi Tutto
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti [...] anno XII (18 maggio 1804) s'intitolò imperatore dei Francesi. Nella restaurazione del 1814 Luigi XVIII riassunse il titolo di re di Francia; ma LuigiFilippo con la costituzione del 1830, per segnare la nuova tendenza politica, riassunse il titolo ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN
Alberto Maria Ghisalberti
. A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di Luigi IX [...] nell'esercito reale; combatté in Spagna (1823), e poi contro i Turchi nelle file russe (1828). Il governo di LuigiFilippo lo licenziò per non aver prestato giuramento. Accusato di tentata insurrezione nella Vandea, fu condannato a morte, ma la corte ...
Leggi Tutto
VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] 1855). Ma fu soprattutto attratto dalla conquista algerina, soggetto della decorazione del Museo di Versailles commessagli da LuigiFilippo: Presa di Costantina (1838), Presa di Smalah (1845), Battaglia di Isly (1846). Spezzata la tradizione classica ...
Leggi Tutto
QUINET, Edgar
Francesco Lemmi
Nato a Bourg-en-Bresse da madre protestante il 17 febbraio 1803, storico, filosofo, poeta, uomo politico, uno dei padri, come disse il Gambetta, della democrazia francese, [...] che il Guizot, nel 1846, credette opportuno sospendere le sue lezioni. Nel febbraio 1848 fu tra gl'insorti contro LuigiFilippo, e poi restituito alla sua cattedra, rappresentò il dipartimento dell'Ain nella Costituente e nella Legislativa. Con due ...
Leggi Tutto
VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth
Andrée R. Schneider
Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] male al suo senso di tenerezza. Tomata in Francia nel 1802, l'artista smise quasi di lavorare nel 1810 e finì sotto LuigiFilippo con paesaggi di un indeciso romanticismo.
Bibl.: M.me Vigée-Lebrun, Souvenirs, Parigi 1835; P. De Nolhac, M.me V.-L ...
Leggi Tutto
WILKES, Terra di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] alla Terra della Regina Maria, furono scoperte in parte da J.S.C. Dumont d'Urville (v.) nel 1840 (Terra Adelia, Clarie, e LuigiFilippo) e per il resto, nello stesso torno di tempo, da C. Wilkes (v.). A esse si possono unire la Terra Sabrina e la ...
Leggi Tutto
MORTILLET, Gabriel de
Ugo Antonielli
Paleoetnologo, naturalista, uomo politico francese, nato a Meylan (Isère) il 29 agosto 1821, morto a Saint-Germain-en Laye il 25 settembre 1898.
Si dedicò dapprima [...] agli studî naturalistici, pure prendendo parte ai moti insurrezionali della fine del regno di LuigiFilippo: nel 1849 fu condannato per avere tentato la liberazione dal carcere di Ledru-Rollin. Dal 1850 al 1864 soggiornò in Savoia, ove compì studî di ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] alla Rivoluzione.
Il titolo di duca di Guisa è stato raccolto dall'attuale pretendente alla corona di Francia, bisnipote del re LuigiFilippo.
Bibl.: P. Bouillé, Hist. des ducs de Guise, voll. 4, Parigi 1839; H. Forneron, Les ducs de Guise et leur ...
Leggi Tutto
ROSAS, Juan Manuel de
Mario Menghini
Dittatore della confederazione argentina, nato a Buenos Aires il 30 agosto 1793, morto a Southampton il 14 agosto 1877. In gioventù trascorse vita selvaggia nei [...] il paese con spedizioni punitive, nelle quali comprese anche Europei, specialmente Francesi, e quantunque il governo di LuigiFilippo inviasse nelle acque di Buenos Aires una flotta (23 marzo 1838) per ottenere una riparazione dell'affronto ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...