ISABEY, Jean-Baptiste
Pierre LAVEDAN
Pittore, disegnatore, miniatore e litografo. Nato a Nancy l'11 aprile 1767, morto a Parigi il 18 aprile 1855. Appresi nella città nativa gli elementi della propria [...] , poi acquistò il favore di Carlo X; LuigiFilippo lo fece conservatore aggiunto dei musei reali e nella sua opera. Dipinse poi scene storiche di carattere aneddotico (Il duello, Luigi XIII al castello di Blois, Louvre), tele piene di brio e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta
È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da LuigiFilippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] 1895 a Kingston sposò Emanuele Filiberto di S., duca d'Aosta. È stata dovunque presente nelle opere di pietà: così nell'eruzione vesuviana del 1906, nel terremoto calabro-siculo del 1908, nella guerra ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité)
Francesco Lemmi
Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da LuigiFilippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] di principe del sangue e infine assunse il nome di Filippo Égalité (15 settembre 1792). Nella Convenzione sedette alla sinistra votò - gesto moralmente ripugnante - l'immediata esecuzione di Luigi XVI; ma nulla valse a dissipare i dubbî dei giacobini ...
Leggi Tutto
NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils
Carlo Errera
Esploratore svedese, nato il 6 dicembre 1869 a Sjögelö, morto a Göteborg il 2 giugno 1928. Si dedicò anch' egli alle esplorazioni geografiche e, in particolare, [...] con la nave Antarctic diretto a S. della Terra del Fuoco: sbarca al principio del 1901 all'isola Seymour presso la Terra di LuigiFilippo; ma nell'estate successiva la nave che veniva a ricercarli colò a fondo tra i ghiacci, e, dopo due sverni, la ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Louis-Mathieu
Uomo politico francese, nato a Parigi il z4 gennaio 1781, morto a Champlatreux (Seine-et-Oise) il 23 novembre 1855. Entrò nell'amministrazione statale già nell'età napoleonica, facendo [...] altri capi del movimento antiassolutista. E così, dopo il trionfo della rivoluzione di luglio, fu chiamato l'11 agosto da LuigiFilippo a reggere il Ministero degli esteri. Pienamente d'accordo con i progetti del Guizot e del De Broglie - cioè con ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Edward, lord
Piero Rebora
Patriota irlandese, quinto figlio di Giacomo primo duca di Leinster, nacque a Carton House, presso Dublino, il 15 ottobre 1763. Entrato nell'esercito, prese parte [...] sposò Pamela, una protetta di Madame de Genlis, che pare fosse in realtà una figlia naturale di questa, avuta da LuigiFilippo d'Orléans. Ritornato in Irlanda, si arruolò negli United Irishmen, l'associazione che lottava per la proclamazione d'una ...
Leggi Tutto
NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di
Alberto Maria Ghisalberti
Secondogenito del re LuigiFilippo (v.) e della regina Maria Amelia, nato a Parigi il 25 ottobre 1814, morto a Versailles [...] il 26 giugno 1896. Particolarmente benvoluto da Carlo X, fu da lui nominato colonnello dei cacciatori nel 1826. Il trionfo della rivoluzione di luglio lo mise per qualche tempo in luce, quando l'assemblea ...
Leggi Tutto
PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Chamelet (Rhône) il 22 luglio 1755, morto ad Asnières (Seine) il 28 luglio 1838. Entrato nel 1770 alla scuola di ponti [...] permanente. Nel 1833 fu eletto membro del Bureau des longitudes. Carlo X lo insignì del titolo di barone (1825) e LuigiFilippo (1835) lo fece pari di Francia.
Ricorderemo fra i suoi scritti, oltre quelli già citati e un centinaio di memorie ...
Leggi Tutto
SOLARO della MARGARITA, Clemente, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Cuneo il 21 novembre 1792, morto a Torino il 12 novembre 1869. Laureatosi in leggi a Torino nel 1812, in quello stesso anno [...] politico, una questione fondamentale di onore e di coscienza. Così, pur vagheggiando la conquista della Lombardia, odiò LuigiFilippo mentre aborriva il Metternich. L'Italia farà da sé. Del resto riuscì a conchiudere trattati di commercio con ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di LuigiFilippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] Amelia delle due Sicilie. Dopo avere accompagnato il padre in Inghilterra servì accanto ai fratelli maggiori (1844-1845) nell'esercito francese d'Algeria. Il suo matrimonio, avvenuto il 10 ottobre 1846, ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...