MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 marzo 1807, morto ivi il 17 maggio 1889. In un viaggio fatto a vent'anni in Italia, strinse [...] Napoleone, che visitò più tardi nel castello di Ham, in cui era tenuto prigioniero dal governo del re LuigiFilippo. Si consacrò poi alla pubblicazione delle carte del nonno, il diplomatico, primo conte di M. Nel 1841 era appena stato eletto membro ...
Leggi Tutto
LA VALLETTE, Charles-Jean-Marie-Felix, marchese di
Giuseppe GABRIELI
*
Uomo politico francese, nato a Senlis il 25 novembre 1806, morto a Parigi il 2 maggio 1881. Entrato nella carriera diplomatica [...] durante il regno di LuigiFilippo, fu successivamente con varî incarichi in Svezia, in Persia, in Egitto. Era ministro plenipotenziario ad Assia-Cassel nel 1846, quando fu eletto deputato al parlamento francese, nel quale sostenne il ministero Guizot ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di
Giuseppe GALLAVRESI
Ammiraglio francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 14 agosto 1818, terzogenito del re LuigiFilippo, morto a Parigi il 16 giugno [...] 1900. Allievo della scuola navale di Brest, era tenente di vascello nel 1836 e partecipò nel 1838 alla spedizione contro il Messico, segnalandosi nel combattimento di Vera Cruz. Nel 1843 sposò la principessa ...
Leggi Tutto
PERSIGNY, Jean-Gilbert-Victor de Fialin (duca di)
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Saint-Germain-l'Espinasse (Loire) l'11 gennaio 1808, morto a Nizza il 14 gennaio 1872. Dapprima soldato [...] palazzo dell'assemblea nazionale e partecipò alla commissione consultiva. Durante la detenzione a Doullens cadde malato, e LuigiFilippo gli concesse il trasferimento all'ospedale militare di Versailles e, poco dopo, il permesso di risiedere (1844 ...
Leggi Tutto
MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921).
Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] "les plus promptes pour repousser une pareille agression". Era la risposta al principio del "non intervento" proclamato da LuigiFilippo. Il duca A. di Broglie, ministro degli Esteri francese, rispose, il 1° novembre, che la Francia avrebbe respinto ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Adélaïde principessa d'
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata a Parigi il 23 agosto 1777 da Filippo Égalité, duca d'Orléans, e da Luisa di Borbone Penthièvre, morta a Parigi il 31 dicembre 1847. Nel 1792 [...] del ritorno di Napoleone. Durante i Cento giorni e dopo Waterloo, partecipò agli sforzi e alle speranze del fratello LuigiFilippo per la sostituzione degli Orléans ai Borboni del ramo principale sul trono di Francia. Ritornò definitivamente a Parigi ...
Leggi Tutto
MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano
Alberto Baldini
Maresciallo e pari di Francia, nato a Palise nel comune di Moncey (Doubs) il 31 luglio 1754, morto a Parigi il 22 aprile 1842. A 15 [...] corpo con il quale iniziò nel 1823 (guerra della Santa Alleanza contro i costituzionali spagnoli) l'invasione della Catalogna e occupò Barcellona e Tarragona. Nel 1833 LuigiFilippo nominò il M. - decano dei marescialli - governatore degl'Invalidi. ...
Leggi Tutto
LAS CASES, Emmanuel-Augustin-Dieudonné-Marie-Joseph, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Ufficiale e scrittore francese, nato a Revel (Linguadoca) il 21 giugno 1766, morto a Passy il 14 maggio 1842. [...] del Mémorial gli procurò lauti guadagni. Divenuto ostile ai Borboni del ramo legittimo, non si dimostrò più favorevole al governo di LuigiFilippo, del quale come deputato combatté la politica (1832-1839).
Bibl.: Mémoires de E. A. D. Comte de Las C ...
Leggi Tutto
ORLOV, Aleksej Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di Caterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] "ristabilimento dell'ordine" in Francia, ma la sua missione fallì, perché l'imperatore austriaco s'affrettò a riconoscere il re LuigiFilippo. Nel 1836 fu nominato membro del Consiglio di stato, e, dopo la morte di A. C. Benckendorff (v.), capo della ...
Leggi Tutto
LAMARQUE, Jean-Maximin
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Saint-Sever il 22 luglio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1832. Entrato nella carriera militare, prese parte alle guerre della Rivoluzione, distinguendosi [...] ebbe parte notevole nella preparazione e nel trionfo della rivoluzione di luglio. Anche sotto il governo di LuigiFilippo restò all'opposizione, fedele alle proprie idee democratiche e nazionalistiche. Sostenne la necessità della revisione della pace ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...