ORLÉANS, Ferdinand-Philippe-Louis-Charles-Henri, duca d'
Alberto Maria Ghisalberti
Primogenito di LuigiFilippo d'Orléans, poi re dei Francesi, nato a Palermo il 3 settembre 1810, morto a Neuilly-sur-Seine [...] IV. Allo scoppio della rivoluzione di luglio fece pronta adesione alle nuove idee e diede ai suoi soldati la coccarda tricolore. LuigiFilippo lo nominò duca d'Orléans e principe reale. Il sangue freddo e la moderazione di cui diede prova durante la ...
Leggi Tutto
MONTHOLON, Charles-Tristan
Alberto BALDINI
Conte, generale francese, nato a Parigi nel 1783, morto ivi nel 1853. Fece le sue prime armi come ufficiale di cavalleria in Italia, di dove passò in Prussia [...] collaborazione con G. Gourgaud i Mémoires de Napoléon à Sainte-Hélène. Quantunque beneficato dal re LuigiFilippo, fu a fianco di Luigi Napoleone nel tentativo di restaurazione bonapartista organizzato a Boulogne e miseramente fallito; e venne, come ...
Leggi Tutto
FROSSARD, Charles-Auguste
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Versailles il 26 agosto 1807, morto a Château-Villain (Alta Marna) il 25 agosto 1875. Assegnato all'arma del genio, fu ufficiale [...] d'ordinanza di LuigiFilippo; in seguito, col grado di luogotenente colonnello, ebbe una parte importante nelle operazioni del 1849 contro Roma, ove rimase per qualche tempo come comandante del genio del corpo d'occupazione. Partecipò alla guerra di ...
Leggi Tutto
SAMBUY (XXX, p. 599)
La linea primogenita della famiglia è tuttora rappresentata dal generale Vittorio Balbo Bertone conte di Sambuy e dai suoi fratelli Luigi, Filippo e Federico, nobili dei conti di [...] Sambuy ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] la prima riunione degli Stati Generali di Francia ordinata da Filippo il Bello e di poco posteriori sono i primi stati ), entra alla camera una pattuglietta nazionalista capeggiata da Luigi Federzoni.
Ma sono ormai tempi inquieti: il generale ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] (Evagora d’Isocrate; Agesilao di Senofonte), si arriva alle Filippiche di Teopompo, dove il centro della storia è un uomo XIV (1735-39; pubbl. 1751; trad. it. Il secolo di Luigi XIV) Voltaire ha dato la prima opera storica moderna, che rompeva la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fu nunzio a Parigi, da dove venne richiamato per chiari segni di freddezza e diffidenza verso il nuovo re LuigiFilippo. Legittimista, conservatore più del Bernetti, chiuso all'evoluzione delle idee e alla mentalità moderna, si mostrò più sensibile ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] guida per turisti, Venise et ses environs, redatta da Valery alias Antoine Claude Pasquin, bibliotecario del re dei francesi LuigiFilippo ai palazzi di Versailles e di Trianon.
Mentre il testo della guida riproponeva l'immagine di un "cadavre de ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] antichi titoli nobiliari, i quali - affiancati prima dalla napoleonica noblesse d'Empire e poi restaurati sotto Luigi XVIII, Carlo X, LuigiFilippo e Napoleone III - non ebbero, nella Francia repubblicana, alcun valore ufficiale (v. Pitts, 1963). Non ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la prostituzione regolamentata nel Cantone di Zurigo mette in crisi per la prima volta un sistema realizzato nella Francia di LuigiFilippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principî nell'opera del medico Parent-Duchâtelet ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...