FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] .
Tornato a Napoli, nell'agosto F. ricevette la sollecitazione della sorella Maria Amalia, moglie del nuovo re di Francia LuigiFilippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon senso politico, che l'aveva portato nel 1820-21 a prendere posizioni ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] rivoluzione vide essenzialmente l'opera del duca d'Orléans (in odio al quale, molti anni dopo, si oppose al matrimonio del figlio di quello, LuigiFilippo con Maria Amelia di Borbone-Napoli). Nel frattempo il segretario dell'ambasciata napoletana ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] speranza di una nuova sistemazione, in specie a Parigi, ove le conoscenze nell’ambiente liberalmoderato della monarchia di LuigiFilippo – da Pellegrino Rossi ad Mickiewicz ad alcuni ministri – gli lasciavano sperare persino in un incarico al Collège ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] il temperamento autoritario del F., che ora, però, non poteva contare, come già in Belgio, sulla collaborazione del sovrano: LuigiFilippo era, infatti, un re di molte forme ma nella sostanza gelosissimo custode della pienezza della sua sovranità e ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] la corte che occuparono i mesi tra il marzo e l'agosto 1810, quando si riaprì il Parlamento: con l'appoggio di LuigiFilippo d'Orléans, il genero del re, egli poté chiedere alla regina l'allontanamento dei ministri napoletani (Medici soprattutto), un ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] , cui assistettero molte personalità tra cui F. Chopin, il 3 giugno Teresa fu invitata con la sorella dal re, LuigiFilippo, nel suo castello di Neuilly a suonare di fronte alla famiglia reale. Le sorelle M. cominciarono quindi un’altra lunga ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] in Italy, 1965, di Nanni Loy, undici episodi riuniti in cinque gruppi; I complessi, 1965, di D. Risi, Rossi e LuigiFilippo d'Amico, regista quest'ultimo dello splendido episodio Guglielmo il dentone con Alberto Sordi; i licenziosi ‒ conseguenza del ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] , per la prima volta nel L., risuonava pure la nota della delusione verso le aspettative riposte nella Francia di LuigiFilippo, ma dove anche, più notevolmente, la tendenza di fondo era quella a conciliare in nome della nazionalità la predicazione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] 1830 si risposò con la ventiquattrenne Mary Richardson. Nell'agosto del 1831, approfittando della maggior liberalità del governo di LuigiFilippo, si trasferì a Parigi alla ricerca di un soggiorno meno costoso di quello londinese. Ancora una volta la ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] sua, per l'ultima volta, il comitato centrale degli elettori e dei deputati d'opposizione. Dopo l'abdicazione di LuigiFilippo, accolta da lui con favore come pure la Reggenza, quattro membri del governo provvisorio, Crémieux, Lamartine, Dupont de l ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...