MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] si respirava nella Francia di LuigiFilippo e gli accresciuti sospetti della di Francesco IV, in Rass. storica del Risorgimento, IV (1917), pp. 409-457; G. Ruffini, Luigi Napoleone ed E. M., ibid., X (1923), pp. 875-879; Id., L’azione politica di E ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] ’inizio del 1831, di trasferirsi in Francia, dove restò fino al 1833. A Parigi – il 5 marzo 1831 incontrò il re LuigiFilippo – sperò di poter dare alle stampe le sue memorie, ma fu battuto sul tempo da Pellico, il cui capolavoro apparve nel novembre ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] l'Austria, rafforzando la frontiera con la Francia. All'inizio di ottobre la crisi interna francese e le contrarie disposizioni di LuigiFilippo stornavano la crisi.
Alla fine dell'anno il C., che il 26 luglio 1838 aveva sposato Pauline, figlia del ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] alla testa dei suoi operai nell'officina dove si stampava Le Temps.
Nel 1831, forse deluso dal regime moderato di LuigiFilippo o più semplicemente spinto dal desiderio di fare fortuna in un altro paese grazie al mestiere di cui ormai era padrone ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] cattolico, fu monarchico e aperto sostenitore dei Borbone; quando nel 1830 la rivoluzione di luglio detronizzò Carlo x e LuigiFilippo divenne re di Francia, si rifiutò di giurare fedeltà alla nuova monarchia e si autosospese dalla docenza all’École ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] per una volta sulle star femminili (Gina Lollobrigida, Monica Vitti, Virna Lisi); I complessi (1965) di Rossi, Risi e LuigiFilippo d'Amico è ricordato per lo sketch Guglielmo il dentone diretto da quest'ultimo e interpretato da Alberto Sordi, con un ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] . Seguì da lontano le vicende della famiglia e la politica francese. Nel 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono LuigiFilippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel 1832 tornò in Europa, a Londra, sperando d'ottenere ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] quelli dedicati a Giuseppe Caprin, a Eugenio Scomparini, a Luigi Conti e a sé stesso (Trieste, Civici Musei di storia Torino, collezione privata; Bambini nel parco, 1897 circa; Corse LuigiFilippo; Mare di Trouville, 1896; Pescatori di aringhe, 1897 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] essa dimostrava che il clima politico francese stava cambiando, come provò la rivoluzione del luglio 1830 che avrebbe messo sul trono LuigiFilippo d’Orléans.
Ruffo non condivise la scelta del principe, parente dei Borbone e per di più sposato con la ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] ). Dal 1846 al 1848, come già nel 1831, il M. fu sindaco di Vaux-sur-Seine.
Nel 1848, in seguito alla deposizione di LuigiFilippo d’Orléans, il M. si trasferì a Londra, dove risiedette fino all’anno della morte al n. 34 di Onslow Square e sistemò il ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...