MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] trasferiti in Egitto qualche anno prima della nascita del M. (preceduta nel 1874 da quella del primogenito Leone). Il padre, avvocato civilista originario di Voghera, inizialmente impiegato presso gli ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] celebrare la sua incoronazione in Notre-Dame, un gesto che il futuro Luigi XVIII non perdonò al papa.
Partito da Roma il 2 novembre, francesi. Pio VII nominò successivamente cardinali prosegretari Filippo Casoni (giugno 1806), Giuseppe Doria Pamphili ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] l’insipienza del margravio di Baden Ludwig Wilhelm e del conte Filippo d’Arco, che non gli avevano inviato i dovuti soccorsi L’anno successivo il M. andò a Parigi, onorevolmente ricevuto da Luigi XIV, e di là a Montpellier e poi sulle coste della ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] considerato un efficiente gentiluomo prestato alla politica. Vicesindaco fu Luigi Meda, vecchio parlamentare, figlio di Filippo, fondatore a Milano del Partito popolare di don Luigi Sturzo. Da assessore Craxi iniziò a conoscere sia il potere ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] il Winckelmann, G. B. Visconti e il figlio di questo Filippo Aurelio.
Non v'è dubbio che la caduta in disgrazia della inoltre, a disposizione una carrozza, un assistente (suo nipote Luigi Calderari) e due assessori per stimare le opere d'arte ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] 1562 con dedica al nuovo padrone di Bernardo, il cardinale Luigi d’Este, fratello del duca di Ferrara Alfonso II.
Poema Angelo Ingegneri, conosciuto tre anni prima a Roma, fu ospitato da Filippo d’Este, cugino di Alfonso II e genero del duca di Savoia ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] ristretta; 30 anni dopo, negli Annali d’Italia, lodò Luigi XIV per la revoca dell’editto di Nantes. Condannò con RIS furono stampati presso la Società Palatina, costituita da Filippo Argelati con il sostegno del patriziato lombardo.
Nel 1723 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Mirandola e Guido Torelli, conte di Guastalla.
La morte di Filippo Maria Visconti, avvenuta il 13 ag. 1447, giunse a complicare di una serie di proposte ventilate dal re di Francia Luigi XI, dalla corte milanese furono avanzati dubbi anche sulla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] si trasferì in Curia, dove entrò al servizio del cardinale Filippo Calandrini.
Verosimilmente, il suo esordio come chierico di Curia il matrimonio che Ferdinando combinò tra un suo nipote, Luigi d'Aragona, marchese di Gerace, e Battistina Usodimare, ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] fu l'Epistre d'Othea a Hector, composta nel 1400, che ebbe fino al 1404 varie copie dedicate successivamente a Luigi d'Orléans, Carlo VI, Filippo l'Ardito e Jean de Berry. Si tratta di una serie di cento exempla in versi estratti dalla storia antica ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...