PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] politico, tra i quali Vincenzo Gioberti, Filippo Buonarroti, Giuseppe Ferrari, Niccolò Tommaseo, Terenzio ritrovo degli esuli italiani, tra i quali i napoletani Saliceti, Luigi Dragonetti, Paolo Emilio Imbriani, Giuseppe Ricciardi. Nel dicembre 1851 ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] o ricrea in personaggi emblematici come quello di Filippo Diacono, padre di Rinaldo, protagonista dell'Età breve Poesie grigio-verdi, Roma 1917; La siepe e l'orto, Firenze 1920; Luigi Albertini, Roma 1925; L'uomo nel labirinto, Milano 1926; L'amata ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] cui si era provato l’ultimo Bernini per il suo sfortunato Luigi XIV equestre.
Al 1705 è documentato il modello di Lorenzo XVII (1892), pp. 668 s.; A. Colombo, La statua equestre di Filippo V al Largo del Gesù, in Napoli nobilissima, IX (1900), pp. 9- ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] italiane – come i poeti Garcilaso de la Vega e Luigi Tansillo – che gravitavano attorno alla sua corte.
Un Castel Sant’Elmo. Famiglie, città e fortezze a Napoli tra Carlo V e Filippo II, in Annali di storia moderna e contemporanea, VI (2000), pp. 39 ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] l’esposizione dei futuristi italiani, cui parteciparono Filippo Tommaso Marinetti, Aldo Palazzeschi, Soffici, Umberto . In quei giorni Ungaretti lavorò a un libretto commissionatogli da Luigi Nono, tratto dal Diario di Anna Frank, destinato a essere ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] forse proprio commissionata dalla Scuola Grande del santo, che Filippo Pedrocco (in Sebastiano Ricci. 1659-1734, 2012, 2012, p. 115); e il Martirio di s. Maurizio e il S. Luigi di Francia mostra la corona di spine per la basilica di Superga a Torino, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] villa alle Selve, dove il Galilei era ospite di Filippo Salviati; poté così assisterlo nei lavori che egli stava . Maria di Praglia, di Monreale e dei SS. Benedetto e Luigi di Palermo. Ciò non lo distraeva tuttavia dalle sue occupazioni scientifiche: ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] presto, sotto la guida di padre Romualdo Cartusiani e di padre Filippo Schiassi, Pepoli si appassionò alla storia e alla letteratura, alla Rubini (Arturo), Antonio Tamburini (Riccardo) e Luigi Lablache (Giorgio), poi celebrati come ‘il quartetto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] compiuto dai fratelli Strozzi a difesa dell’onore della sorella Luigia. Di lì a poco, gli Strozzi abbandonarono Firenze, e le Memorie per scrivere la vita di fra’ Lione di Filippo di Filippo Strozzi Priore di Capua, raccolte dal sen. Carlo di Tommaso ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Teatro di Milano il 24 novembre. Nel 1949 spiccarono il Filippo di V. Alfieri (teatro Comunale di Asti per il Buazzelli-A. Guarnieri-R. Valli, sotto la direzione artistica di Luigi Squarzina con il seguente repertorio: Lorenzaccio di A. de Musset, le ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...