CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] , prodromi delle future cooperazioni. Paolo Buffa e Luigi Vietti furono i primi architetti arredatori coinvolti, sia Maestri, sotto la curatela scientifica, dal 1973, di Filippo Alison.
Anni Settanta: l’ultimo decennio
Altamente rispettato, ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] II, p. 494). Il codice, appartenuto al vescovo di Belluno Luigi Lollini (1596-1625), contiene le favole di Esopo (ff. 1-39 X, IV,Milano 1816, pp. 133-136; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1875, p. 132; A. Firmin- ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] ai Frari, in occasione della quale l’allora prefetto Luigi Sormani Moretti ebbe a riconoscere con il ministro che il universale del 1867. Ricordi, Firenze 1869, p. 35; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] fiorentini, in particolare con Zanobi Buondelmonti e Luigi Alamanni, già ammiratori di Machiavelli negli Orti Cortona, sendo vile d’animo e di natione, ciedette il tutto a Filippo e ali altri cittadini e’ quali pensorno di ordinare un modo, come lo ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] stilistici e soluzioni progettuali tratti da Vanvitelli, Filippo Juvarra, Fuga. Alla morte di Murena, G. P. nella vita e nelle opere…, Foligno 1936; G. Ricci, Canonica, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 159 s.; A. ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Albini; Fondo Bernardini; Fondo Cenni; Fondo Filippo Cordova; Fondo De Lieto; Archivio Pasquale pp. 365-368; 373-375. Oltre ai giudizi di Vittorio Imbriani e Luigi Capuana, riportati nella citata scheda bibliografica di Portinari del 1982, si vedano: ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] regista del film, il soggetto di Acciaio (1933), scritto da Luigi Pirandello, che si rammaricò con veemenza della «mancanza di rispetto scritti a Federico Fellini, Luciano Cremona, Eduardo De Filippo, Anthony Burgess, un amico gesuita, Ermanno Olmi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] nella primavera del 1534.
Nell'inverno del 1536, Isabella si risposò con Filippo di Lannoy, principe di Sulmona. Il nuovo matrimonio le fece perdere la tutela sul G.: Luigi aveva predisposto che, in caso di matrimonio di Isabella, la tutela del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] -2313).
Riferita a C. Ferri, la tela con La gloria di Luigi XIV che trionfa sul tempo (1664: Versailles, Musée du Château) è Assunzione e, nel 1671, la pala d'altare di S. Filippo Benizzi; il granduca Cosimo III, committente della Madonna in gloria ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] sforzeschi, Registri ducali, 26; Archivio notarile, notaio Filippo Bologna, b. 2590 (9 maggio 1503); notaio Società e storia, 2004, n. 104, pp. 240-243, 256; S. Meschini, Luigi XII duca di Milano, Milano 2004, ad ind.; G. Galasso, Il regno di ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...