GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] Pollastrini. Esordì nel 1868 a Firenze con il dipinto Carlo Emanuele di Savoia scaccia l'ambasciatore spagnolo don Luigi Gaetano ambasciatore di Filippo II (ripr. in Winspeare, p. 60) ed espose successivamente l'opera a Pisa, in occasione di una ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] notturno per ragazzi abbandonati, poi ospizio S. Filippo; accusato di atti immorali nel 1907, fu ponte Milvio, Roma 1916; L. Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, Como 1920, pp. 105, 346-362, 436, 502-512; G. Venturini, Un ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] italiana. Suo è pure, a Livorno, il Monumento al senatore Luigi Orlando, inaugurato il 27 nov. 1898. Nel 1910 eseguì due si conservano: una lapide con un medaglione a rilievo raffigurante Filippo Juvarra, firmata e datata "G. Gangeri 1907"; la ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] L. terminò la Morte di s. Francesco Saverio per la chiesa di S. Filippo a Cagli (firmata e datata), mentre è del 1737 la pala con S. decennio si apre con la pala della Madonna e i ss. Luigi di Francia e Elisabetta per la chiesa di S. Giacomo a ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] è menzionato nell'elenco degli architetti con recapito al n. 44 di via de' Cesarini.
Dall'unione con Anna Garinei, sposata nel 1808, nacquero Filippo, Luigi, Francesco, Cesare, Salvatore e Angelo. Francesco morì di tisi nel 1842; Cesare, nel 1848. Di ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] la scuola di elementi e dal 1836 al 1843 quella di Luigi Sabatelli, stringendo amicizia soprattutto con Vincenzo Vela, Cherubino Cornienti, ; per una documentazione sull'allestimento, curato da Filippo Carcano poco prima di morire, cfr. Pecchiai, ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] tempo scomparse. Da ciò che tuttora sopravvive, nell'oratorio di S. Luigi Gonzaga e nel Museo diocesano, sembra che l'opera del C. tra traslazione della casa di Loreto, in due fogli incisi da Filippo Tomassoni.
A Roma fu commissionata al C. (1570) ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] , per iniziare l’apprendistato nella bottega dello scultore Filippo Biganzoli. Nel clima della scapigliatura milanese si inseriscono , Varese, Civico Museo d’arte moderna e contemporanea) a Luigi Majno (1915, marmo, Milano, Galleria d’arte moderna).
...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] Jesse con Livorno sullo sfondo, del 1807, dedicato a Filippo Ganucci vescovo di Livorno. Firmate dal C. sono le tavole Eredi tentano di adeguare il loro stile al taglio compositivo di Luigi Sabatelli e delle sue XIV Stazioni della Via Crucis (14 ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] 1794), Deposizione (1795), Madonna con Bambino e santi (1795), S. Luigi (1798) ed eseguì una Madonna addolorata con Crocefisso e un S. Famiglia firmata e, a destra, la Predica di s. Filippo Benizi. Nonostante le grosse cadute di colore e l' ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...