BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] era stata tuttavia fortemente contrastata da un altro concorrente, Luigi Feneuille, protetto dal ministro Du Tillot, il quale, .
Il programma del viaggio era illustrato dal B. al fratello Filippo in una lettera del 15 marzo 1769: "Noi facciamo questo ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] appartengono anche le prime commissioni di un certo rilievo: la statua di Luigi XV per il palazzo dei consoli di Rouen (distrutta: ibid., .); il bozzetto in terracotta con il Martirio di s. Filippo (1736-38) per la cappella reale del palazzo di ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] poste al centro della Sacra Famiglia del Conca in S. Filippo a Spoleto, adattandole, non proprio felicemente, a una composizione più il G. eseguì anche S. Maria Maddalena con s. Luigi Gonzaga e una Deposizione dalla Croce, ispirata all'analoga ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] carte geografiche in Vaticano, dove ebbe come collaboratore Luigi Lais, col quale restaurò anche (1853-54) l'opera Le pitture dei Filostrati fatte in volgare la prima volta da Filippo Mercuri (Roma 1828).
Bibl.: V. Marchese, Dei Puristi e degli ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] Giotto». Le due personalità sono forzatamente unite anche da Filippo Todini (1980), mentre Anna Tambini le ha giustamente Paxii pictoris» in un documento del 22 novembre 1425 riportato da Luigi Napoleone Cittadella, (1865, p. 565), il quale però in ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] si possono ammirare. Oltre all'allegoria della Pittura per la memoria funeraria di Wicar (morto nel 1834) in S. Luigi dei Francesi, si ricorda in particolare il Monumentofunerariodel conte LorenzoMencacci, eretto nel 1838 dai figli alla memoria del ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] lettere greche (Gingios epoiei). Per il cardinale Filippo Antonio Gualterio realizzò in diciotto mesi, utilizzando una esecuzione del tabernacolo in pietre dure, su disegno di Luigi Vanvitelli, per la cappella della reggia di Caserta (frammenti ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] s.) della cosiddetta Galleria Meridionale.
Nel 1874 il marchese Filippo Marignoli lo incaricò di dipingere la sala da Ballo e nelle vicinanze di Orvieto, lavorando alla decorazione della villa di Luigi Felici. Nel 1882 si recò a S. Severino Marche ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] , in via Palestro, angolo via Gaeta (oggi sede dell'ambasciata di Turchia) e quelle eseguite nel 1888 per la sala Luigi XVI e il salone di rappresentanza del palazzo Menotti in Prati (via Vittoria Colonna, già via Reale).
Nel villino Gamberini il ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] e i ss. Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re di Francia ed Elisabetta, oggi nella chiesa parrocchiale di Ferrer (Riccomini, p. 53).
Una tela con S. Filippo Benizzi in adorazione della Vergine è ricordata da Cittadella, che ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...