FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] contraddistinti da ex libris, timbri o stemmi che li indicavano provenienti dalle biblioteche Colonna, Borghese, Braschi, della Pompadour, di LuigiFilippo, di Napoleone III, di molti cardinali, di G. Moroni e di altri eruditi di- cose romane quali F ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] partecipare alla prima guerra d’indipendenza. La caduta di LuigiFilippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo e Italia. Paolo nacque a Lione nel 1834 e morì nel 1897. Luigi Ferdinando nacque a Torino, dove morì (1835-1864). Fu ufficiale d’ ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] precedente aveva sposato Antonietta Venturini dalla quale avrà sette figli, di cui i quattro maschi, Francesco, Luigi, Filippo e Raffaele, lo affiancheranno attivamente nelle sue attività imprenditoriali. All'inizio del nuovo secolo, anche grazie ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] di pubblicista politico vanno inoltre ascritti i due pamphlets – À chacun selon sa capacité (Parigi 1831) e la commedia contro LuigiFilippo Le nouveau Gargantua (ibid. 1832) – che precedettero la sua opera più nota, Moeurs de la Cour et des Peuples ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] attraverso la Germania, il Belgio e la Francia. Qui giunse nel 1848, pochi giorni prima della caduta di LuigiFilippo e della proclamazione della repubblica. Di sentimenti liberali il C. esaltò il movimento rivoluzionario, componendo in breve. tempo ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] "egregia Bianchina" parole lusinghiere; la regina Maria Adelaide e l'ex regina dei Francesi Maria Amalia, vedova di LuigiFilippo, visitavano la scuola; l'arcivescovo di Genova, monsignor A. Charvaz, le accordava la propria protezione.
L'esperienza ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] .
Tornò così in Turchia, presso il padre, che nel 1809 lo inviò in Sicilia, a presenziare al matrimonio tra LuigiFilippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese del Regno napoletano. La ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] sull'abbrivio del clima di instabilità aperto dalla riuscita della rivoluzione parigina del 1830 e dell'avvento di LuigiFilippo d'Orléans sul trono di Francia, avrebbe dovuto rovesciare anche in Toscana la dinastia lorenese. Sennonché il fallimento ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] , 2013, p. 352).
Fonti e Bibl.: L’archivio della famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal discendente LuigiFilippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Bologna. A un ampio spettro di fonti ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] avvento degli Orléans sul trono di Francia e del riconoscimento di LuigiFilippo (in quell'occasione Pio VIII si impose al F., che consigliava di tergiversare, e riconobbe LuigiFilippo con una rapidità inconsueta per Roma), quanto nei primi sei anni ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...