• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [32]
Letteratura [28]
Storia [15]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Lingua [7]
Storia contemporanea [6]
Linguistica generale [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]

BEUGNOT, Jacques-Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 21 luglio 1761 a Bar-sur-Aube; morì a Bagneux il 24 giugno 1835. Partecipò direttamente alle diverse esperienze politiche della Francia dallo scoppio della Rivoluzione alla seconda restaurazione [...] Dopo i Cento giorni, fu tenuto, garbatamente, lontano dal governo. Due volte deputato (1816, 1819), si dimise nel 1820. Luigi Filippo lo creò pari di Francia. Si può vedere riassunto il suo ideale politico, senza dubbio sincero, di "libertà saggia e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – GRANDUCATO DI BERG – LUIGI FILIPPO – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI

BOUQUET, dom Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Amiens il 6 agosto 1685, morì a Parigi il 6 aprile 1754. Entrato nel 1706 nella Congregazione di Saint Maur e presto attratto nel fervido movimento erudito dell'ordine benedettino, mostrò, come bibliotecario di Saint-Germain-des-Prés e come collaboratore di Bernard de Montfaucon, tali e cosi eminenti qualità di studioso da essere scelto, nel 1723, per tradurre in atto il vecchio programma, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD DE MONTFAUCON – ORDINE BENEDETTINO – FRANCESCO I – BRUXELLES – CROCIATE

BEUGNOT, Auguste-Arthur

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bar-sur-Aube il 18 marzo 1797; morto a Parigi il 15 marzo 1865. Figlio del conte Jacques-Claude (v.), il noto prefetto napoleonico, ebbe anche lui, più per influsso del nome paterno che per deciso proposito, una carriera politica, e fu dal 1841 al 1848 pari di Francia, dal 1849 al 1851 deputato della Haute Marne; si appartò dopo il 2 dicembre. Partito dal liberalismo, andò via via accostandosi, ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – LIBERALISMO – AVVOCATURA – MEDIOEVO – FRANCIA

BLONDEL, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da Enrico V, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel 1420, dopo il trattato di Troyes, indirizza a Carlo VII un Complanctus bonorum Gallicorum (presto tradotto in versi francesi da un altro normanno, come lui esule, Robinet): lungo poema nel gusto del ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA D'ANGIÒ – CARLO VII – CARLO VII – COTENTIN – ENRICO V

BOIVIN, François de, barone du Villars

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1610 aveva passati i settant'anni; pare fosse ancora in vita nel 1618. Compose dei Mémoires... sur les guerres démêlées tant en Piedmont qu'au Montferrat et Duché de Milan par feu Messire Charles de Cossé Comte de Brissac Mareschal de France et Lieutenant general delà les Monts pour le Roy Henry second depuis 1550 jusqu'... en I559 (1ª ed., 1607), da cui risulta ch'egli era già in quegli anni un ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI DIO – PIEMONTE – FRANCIA – PARIGI

BEAUFORT, Louis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poco si sa, con precisione, della sua vita. Pubblicò nel 1738, a Utrecht, una Dissertation sur l'incertitude des cinq premiers siècles de l'hisioire romaine, ispirata, come l'autore stesso ci avverte, dal breve saggio che nove anni prima, con titolo quasi eguale, il De Pouilly aveva inserito nei Mémoires dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres (VI, pp. 14-29). È quello il primo lavoro in cui ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FUETER – ROMA – ROMA

ADEMARO di Chabannes

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque verso il 988, di famiglia nobile della Haute Vienne; morì a Gerusalemme nel 1034. Il cronista Bernardo Itier lo dice monachus Sancti Eparchii et Sancti Marcialis. Dovette perciò appartenere, oltre che al monastero benedettino di Saint-Cybard d'Angoulême, ove visse a lungo, all'abbazia di S. Marziale di Limoges. In essa fu educato; alla sua tradizione culturale si ricollega come poeta e come ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ADÉMAR DE CHABANNES – MARZIALE DI LIMOGES – GERUSALEMME – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMARO di Chabannes (2)
Mostra Tutti

BOISSONNADE, Prosper

Enciclopedia Italiana (1930)

È nato a Réquista (Aveyron) nel 1862. È autore di numerosi contributi alla storia medievale e moderna della Francia, quasi tutti di carattere erudito e documentario, notevoli nel loro complesso e quasi sempre meritevoli di attenzione o per la novità o per la copia delle fonti esplorate. La maggior parte di essi riguardano le due provincie ove si è svolta la sua attività professorale: l'Angoumois ed ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DE DOLÉANCES – CHANSON DE ROLAND – SAINTONGE – ANGOULÊME – CROCIATE

BOUILHET, Louis-Hyacinthe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cany (Seine-Inférieure) il 20 maggio 1821 (N. N. Oursel, Nouv. biographie normande, ad voc.; nella notizia biografica preposta dal Flaubert alle Dernières chansons, 27 maggio 1822); morí a Rouen, ov'era bibliotecario della biblioteca civica dal 1865, il 18 luglio 1869. Lasciò due raccolte di versi, Festons et astragales e Dernières chansons, che provano la sincerità della sua vocazione poetica, ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE FLAUBERT – VICTOR HUGO – SOURIAU – ÉVREUX – PARIGI

BARTHÉLEMY, Anatole-Jean-Baptiste-Antoine de

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e numismatico, nato a Reims nel 1821, morto a Ville d'Avray nel 1904. La sua copiosa e molteplice attività in servizio delle scienze storiche ebbe come centro di predilezione la numismatica. Di questa, in quanto disciplina scientifica, può considerarsi come uno dei fondatori: non tanto per il prontuario popolarissimo da lui curato per i manuali Roret (Nouveau manuel de numismatique ancienne, ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – FRANCIA – M. PROU – ATTILA – GALLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHÉLEMY, Anatole-Jean-Baptiste-Antoine de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali