• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [32]
Letteratura [28]
Storia [15]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Lingua [7]
Storia contemporanea [6]
Linguistica generale [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]

BÉMONT, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

È nato a Parigi il 16 novembre 1849. Ex-professore di storia inglese alla École pratique des Hautes Etudes e direttore della scuola stessa, ex-segretario della École des Chartes, membro dell'Accademia delle Iscrizioni (dal 1919), del Comitato per i lavori storici e scientifici, della Commissione superiore degli archivî, condirettore dal 1907 della Revue historique, è uno dei maestri che meglio rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – ÉCOLE DES CHARTES – SIMON DE MONTFORT – GRAN BRETAGNA – GUASCOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉMONT, Charles (1)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, Édouard-Marie, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Anatole, nato in Angers il 21 novembre 1830, morì il 30 maggio 1888. Benché occupato in importanti funzioni amministrative e sebbene gli siano mancate una conveniente formazione critica e un concetto un po' vasto della storia, lasciò una quantità imponente di opere, di cui lo storico può utilmente giovarsi. Moltissime si riferiscono alla storia della Champagne e più particolarmente del ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ANCIEN RÉGIME – VICTOR COUSIN – ARALDICA – ANGERS

DARESTE DE LA CHAVANNE, Antoine-Élisabeth-Cléophas

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Parigi il 28 ottobre 1820, morto a Lucenayles-Aix il 6 agosto 1882. Professore di storia alla facoltà di lettere di Lione (dal 1849 al 1871), trasse dal proprio insegnamento una Histoire de France depuis les origines Jusqu'à nos jours (Parigi 1865-1873, voll. 8), opera che ebbe successi accademici e una certa fortuna presso il pubblico, fondata sopra una buona informazione erudita, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAINT LOUIS – LIONE

DARU, Napoléon, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Pierre-Antoine (v.). Nacque a Parigi l'11 giugno 1807 e morì il 20 giugno 1890. Membro della camera dei Pari (1832-48) vi trattò soprattutto questioni attinenti ai lavori pubblici. Era vicepresidente dell'Assemblea legislativa all'epoca del colpo di stato del 2 dicembre: fu arrestato con altri deputati, ma quasi subito liberato. Si tenne appartato dalla vita pubblica fino al 1869. Tornato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARU, Napoléon, conte (1)
Mostra Tutti

FLAUBERT, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAUBERT, Gustave Luigi Foscolo Benedetto Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] Ginevra 1925. Su Madame Bovary: R. Dumesnil, La publication de Madame Bovary, 3ª ed., Parigi 1928. Su Salammbô: L. F. Benedetto, Le origini di Salammbô. Studio sul realismo storico del F., Firenze 1921; sull'Éducation sentim. e su Bouvard et Pécuchet ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAUBERT, Gustave (2)
Mostra Tutti

GOURNAY, Marie de Jars de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURNAY, Marie de Jars de Luigi Foscolo BENEDETTO Nacque di nobile famiglia piccarda, verso il 1565, a Parigi, dove morì il 13 luglio 1645. La sua fama, in vita e presso la posterità, è soprattutto [...] un riflesso di quella del Montaigne, che, sedotto dalle sue promettenti disposizioni letterarie (Essais, II, 17) e lusingato dal suo entusiasmo di ammiratrice, la volle figlia adottiva. Fu lei che compì, ... Leggi Tutto

BOILEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] sua pigrizia e con la sua lentezza native cooperarono le circostanze. Nell'inverno 1673-1674 il duca di Vivonne lo presentò a Luigi XIV, che un abilissimo Discours au Roi, intercalato tra la V e la VI satira, aveva già accarezzato con arte sapiente e ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – NICOLAS BOILEAU-DESPRÉAUX – TRATTATO DEL SUBLIME – ACCADEMIA FRANCESE – SECCHIA RAPITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILEAU, Nicolas (1)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca del re, e si devono soprattutto alle sue cure il primo riordinamento organico di quell'importante deposito e il suo imponente sviluppo grazie all'acquisto delle collezioni Beauveau, Cary, Clèves, Pellerin: per arricchire le raccolte ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES SAVANTS – ACCADEMIA FRANCESE – MALESHERBES – WINCKELMANN – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHÉLEMY, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

CHARTIER, Alain

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] per la pace con la Borgogna; nel 1428 fu in Scozia per negoziare il matrimonio con Margherita di Scozia del futuro Luigi XI. Scendeva forse in Italia per una nuova missione, quando morì ad Avignone, probabilmente verso la fine del 1429. Presso i ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SCOZIA – GIOVANNA D'ARCO – IDEALISMO – CARLO VII – AVIGNONE

BASSOMPIERRE, François de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1579 nel castello di Haroué (antica grafia Harouel) in Lorena; morì a Provins il 12 ottobre 1646. Restò nella tradizione come il tipo per eccellenza del cavaliere Luigi XIII: prestante e ardito, [...] o di patria, milizia di ventura con la maschera cavalleresca. Colonnello generale degli Svizzeri nel 1614, a fianco di Luigi XIII nella campagna del 1619-1620, soldato coraggioso e spesso capitano d'ingegno nelle guerre contro i protestanti (1621 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – MARIA DE' MEDICI – INGHILTERRA – LUIGI XIII – VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSOMPIERRE, François de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali