Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] farsi strada. D’altra parte è un dato acquisito che in Francia circolino già da tempo opere di grande respiro le quali aspirano a peggiorare le cose, dopo l’attentato alla vita di Luigi XV, sopraggiungono gli inasprimenti della censura che hanno tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] che, contrariamente a quello che il nome lascia immaginare, è eminentemente francese e tedesco.
Nel 1737 nasce una Grande Loge de France, di ispirazione scozzese, di cui è primo Gran Maestro il duca di Antin. Ma il vero e proprio “scozzesismo” nasce ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Certo è che il fratello maggiore della vittima, il re Luigi I d'Ungheria, lo perseguitò sino alla morte con odio Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, I-III, a cura di E. Déprez - J. Glénisson - G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] la potenza di produzione delle botteghe fan sì che i "bianchi" raggiungano presto i centri anche al di là delle Alpi: la Francia – dove si diffonde il nome di faïence ad indicare la ceramica in senso lato – l’Olanda e l’Inghilterra. Così, prima della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] illustra i progetti presentati in occasione del concorso per la piazza a Luigi XV, sotto forma di un collage delle diverse proposte a suo nel controllo dello Stato accentratore, come avviene in Francia, ma ha libertà d’iniziativa economica.
A Londra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] di essere la figlia naturale del marchese Jean-Jacques Le Franc de Pompignan, poeta e libellista anti-volterriano di un certo giunta lì nel dicembre del 1792 alla vigilia dell’esecuzione di Luigi XVI. È di una decina di anni più giovane di Olimpia: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] Pedro Alfonso. Oltre alla traduzione di opere astronomiche dall’arabo egli è l’autore della famosa Lettera ai peripatetici di Francia, in cui invita gli studiosi dell’Europa cristiana a recarsi in Spagna per attingere la scienza degli arabi, e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] del conte Pierre-François de Montaigu, ambasciatore di Francia. Frutto di questa travagliata esperienza, che lo mette della pubblicazione della Lettera sui ciechi), legge sul “Mercure de France” il bando del concorso dell’accademia di Digione sul tema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] Seppur assai attenuato rispetto a quanto avviene in Francia, il rinnovamento ispirato dall’Illuminismo investe campi l’Istituto delle scienze di Bologna, fondato nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili; ciò favorisce la circolazione in ambito europeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] intendo parlare qui di quello studio delle lingue il cui solo scopo è di sapere che ciò che si chiama pain in Francia, a Londra si chiama bread. Parecchie lingue sembrano non essere altro che traduzioni le une delle altre, le espressioni delle idee ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...