Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] raccolte fiorentine (1780) affidato a Belli-Bencivenni e a Luigi Lanzi, a cui si deve la stesura del nuovo catalogo il suo patrimonio artistico. Ma è ancora un volta in Francia che l’esperienza napoleonica, la pratica del déracinement, produce con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] persiani, Usbek e Rica, partiti da Ispahan e giunti in Francia passando per l’Italia. Il loro sguardo distaccato permette a Montesquieu le abitudini e le leggi della società parigina di Luigi XIV e della Reggenza, di cui denuncia le convenzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] descrizione fornita dal duca di Luynes nei Memorie sulla corte di Luigi XV conosciamo la camera da letto di Madame de Mailly, invidiare ai modelli stranieri.La contiguità geografica con la Francia, la presenza di un architetto come Filippo Juvarra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] del potere come garanzia della libertà è ripresa in Francia da Charles-Louis de Secondat de Montesquieu, il quale editto di tolleranza verso i protestanti con cui nel 1787 Luigi XVI cerca di porre riparo alle disastrose conseguenze socio- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] .
L’insegnamento dura fino al 1660, quando il giansenismo, di cui Port-Royal era diventato il maggior centro in Francia, comincia a essere perseguito.
I “signori” di Port-Royal si dividono tra insegnamento e studio filosofico, logico e grammaticale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] cui crescerà poi l’erudizione settecentesca fino a Luigi Lanzi e, insieme, intacca definitivamente la prospettiva dirsi il primo storico moderno.
Teorie artistiche in Italia e in Francia: il classicismo e il grand goûte
L’opera dei letterati, varcando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] il Pavillon de Porcelaine al Trianon di Versailles, fatto costruire da Luigi XIV per Madame de Montespan su progetto di Louis Le Van. A l’Occidente: sorgono manifatture in Austria, Germania, Francia e Inghilterra; in Italia, oltre a Venezia, nascono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] le novità romane, anche in fatto di decorazione. L’opera di Rosso Fiorentino e Primaticcio, chiamati dal re Francesco I di Francia a decorare la Galleria di Ulisse a Fontainebleau (dal 1540), dà l’avvio alla fortuna francese della grottesca, che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] . Sostenitori della Rivoluzione, assumono importanti incarichi di governo e lavorano alla riforma del sistema dell’istruzione pubblica in Francia.
L’impegno politico e il controllo dell’istruzione pubblica
Attivi tra il 1771 e il 1810, i filosofi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] di R. Pozzo, Milano, Biblioteca di via Senato Edizioni, 2005
Storicamente arretrata dal punto di vista istituzionale rispetto a Francia e Inghilterra (la prima legge di disciplina del diritto d’autore in Prussia risale al 1837), la Germania è invece ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...