Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] John Nash, in seguito all’espansione inglese in India, o del gusto per l’arte egiziana che si diffonde in Francia in seguito alla spedizione napoleonica in Egitto.
In altri casi, in particolare nei medievalismi, entrano invece in gioco componenti più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] Superiore di Parigi; divenuto negli anni ’60 uno degli intellettuali francesi più prestigiosi, è nominato professore al Collège de France nel 1970. È morto a Parigi nel 1984. La prima attività di Foucault si svolge sullo sfondo dell’esistenzialismo ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] e Maria de' Medici, che andò in sposa a Enrico IV di Francia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta un sinodo che chiese a Clemente VIII la canonizzazione di Luigi. Il fratello del defunto, Francesco, recatosi a Roma, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] de Chavannes, Jean Paul Laurens e altri nel ciclo che illustra le radici cristiane della Francia nel Pantheon parigino, da santa Genoveffa a Clodoveo, allo stesso san Luigi, a Giovanna d’Arco, con un gusto che transita senza scosse dall’Impero alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] le potenzialità luministiche e pittoriche dell’acquaforte. Le sue composizioni sono immediatamente apprezzate in Inghilterra, in Francia, in Italia, influenzando l’opera di artisti quali, ad esempio, il genovese Giovanni Benedetto Castiglione.
Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] i suoi progetti realizzati durante il regno di Luigi XV, improntati a esterni di sobria monumentalità classica “alla maniera dei pittori”, si evolve semanticamente tra Inghilterra e Francia nel corso del secolo, fino a identificare da una parte la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] l’empirismo e a essa si allineeranno sia Berkeley e Hume in Inghilterra, sia Condillac e gli enciclopedisti in Francia, naturalmente con intenzioni e filosofie tra loro diverse.
La sola variante significativa è quella originata da Nicolas Malebranche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] immaginario autosufficiente, ma vanno già ampiamente nella direzione di un’analisi sociologica dei rapporti umani e sociali nella Francia contemporanea. Verso la fine degli anni Sessanta, tuttavia, Godard ha una specie di conversione che lo porta ad ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] di direzione e di intervento politico del governo, attorno al quale si stringeva il partito dell’ordine.
Come in Francia, anche in Italia il governo venne usato come lo strumento di organizzazione della politica: il governo distribuiva favori, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] tra i membri dell’Indipendent Group”.
L’arte, una merce fra le altre
Le opere prodotte in Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia e negli Stati Uniti pur appartenendo innegabilmente alla sfera del pop presentano fondamentali differenze. In Europa ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...