Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...]
I cineasti francesi degli anni Ottanta
In questo scenario si muove una intera generazione di registi europei che solo in Francia, grazie al sostegno reale di cui gode l’industria cinematografica da parte dello stato, può configurarsi come una sorta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] temi di una celebre discussione avvenuta nel Seicento in Francia, che lascia notevoli eredità in Germania. L’interesse per la civiltà antica non ostacola ma incoraggia la nascita della cultura classico-romantica, in quanto dal confronto emerge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] Suger concentra le sue azioni su due obiettivi: potenziare l’abbazia di Saint-Denis e consolidarne l’alleanza con la corona di Francia. In quest’ottica ordina la ricostruzione del coro della basilica e dà avvio a un programma decorativo che, in pochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] anche particolari minimi come gli oggetti di arredo. Poi, nel 1929, progetta e realizza la propria abitazione a Meudon, in Francia.
Intanto nel 1927 esce il numero decennale di “De Stijl” che ripercorre la storia del movimento fino a quel momento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] di corte nell’interpretazione di Rigaud
La galleria dei ritratti rappresentativi del secolo si apre in Francia nel 1701 con il grande Ritratto di Luigi XIV, eseguito dal pittore catalano Hyacinthe Rigaud. È in questo dipinto che si realizza l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] si afferma la tendenza decostruttivista (alla quale lo stesso Koolhaas verrà all’inizio associato), progetti come la nuova Biblioteca di Francia a Parigi e il Grand Palais di Lille – una grande struttura ovoidale che ingloba un centro congressi, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] ), nell’ambito di una congiuntura che porta all’adozione dei modi di van Eyck e seguaci in una vasta area europea, dalla Francia alla Svizzera fino alla Spagna.
Tra il regno di Renato d’Angiò e quello successivo di Alfonso V d’Aragona si sviluppa a ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] gli incentivi previsti prima da Bush e poi da Obama. Naturalmente i paesi più impegnati in campo nucleare, come la Francia e lo stesso Giappone, si sono guardati bene dall’annunciare ripensamenti radicali. Ma anche in questi paesi i governi hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] della vita
Come altri colleghi della sua generazione (per esempio Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni 1912-2007) compie in Francia i passi essenziali alla propria formazione, allorché nel 1942 vi si reca per collaborare, in qualità di aiuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] soglio pontificio Clemente è arcivescovo di importanti città (Arras, Sens, Rouen), teologo, docente alla Sorbona e vicino al re di Francia Filippo VI. Conscio del valore simbolico della cultura e dell’arte, e del prestigio che deriva dall’attività di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...