Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] dell’Ottocento la filosofia di Reid e dei suoi epigoni ebbe un’influenza più vasta e in ambiti molto diversi. In Francia, Victor Cousin promosse nel 1828 la prima traduzione completa delle opere di Reid; egli dipinse la filosofia scozzese come la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] scultura-architettura ha anzi un ruolo fondamentale. In certi casi, come la vetrata istoriata, gli avori o l’oreficeria in Francia, funge da arte-guida, talora in anticipo sulle altre nell’evoluzione degli stili e nello sviluppo di scelte formali. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] à l’ordre che si era andata delineando sin dal periodo bellico, e che avrà assertori convinti in Italia, in Francia e in Germania.
Ferrara metafisica
Il giovane Carlo Carrà, che durante la guerra aveva dovuto abbandonare i pennelli per partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] In occasione delle nozze di Carlo I Stuart con Enrichetta Maria di Francia, Jones conclude, nel 1625, la Queen’s Chapel presso Saint quando l’architetto italiano si trova ospite della corte di Luigi XIV.
Durante il regno di Carlo II, Wren prepara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] forme migrano nel Lazio, in Abruzzo, in Toscana, grazie alla presenza sul posto di artefici appartenenti all’ordine e provenienti dalla Francia. Nel 1208 è consacrata l’abbazia di Fossanova, iniziata entro il 1187; fra il 1202 e il 1217 è realizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] e dell’ambientazione in opere di piccolo formato e di breve respiro. In uno dei suoi dipinti più famosi, la Campagna di Francia, 1814 (1861), un Napoleone sconsolato marcia alla testa dell’armata in rotta in un paesaggio desolato, in cui fango e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] macabro, con cui l’uomo medievale è costretto a convivere a causa dell’Inquisizione ecclesiastica e della diffusione di epidemie.
In Francia, dove il racconto non ha grande seguito, si sviluppa, tra XIV e XV secolo, la Danza macabra, che gioca sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] e Leonardo da Vinci. Da terra di attraversamenti e di rielaborazione di linguaggi figurativi importati (padani, fiorentini, franco-fiamminghi, veneti), la Lombardia diventa fucina creativa e centro di elaborazione della Maniera moderna.
Nel 1481 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] la corte francese, proseguirà poi con le nozze della figlia Valentina con Luigi di Orléans, fratello di Carlo VI.
I libri d’ore di Milano viscontea di una moda ispirata ai modelli di Francia e il gotico cortese vi si diffonde tramite gioielli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] le forme si compenetrano in una rappresentazione tutta bidimensionalità e la tavolozza si tinge dei colori accesi del sud della Francia stesi a campiture ampie che si offrono alla luce. Nella costruzione del paesaggio Braque tiene conto della celebre ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...