Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] marchese di Marigny scrive al pittore Claude-Joseph Vernet a proposito dell’incarico, conferitogli da Luigi XV, di illustrare i porti di Francia. La richiesta di verità avanzata dal committente ha certamente a che fare con il valore propagandistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] pressoché conclusa nonostante siano proprio gli anni Cinquanta a registrare la grande diffusione dell’informale fuori dalla Francia, anche per la disponibilità del termine a coprire molte esperienze. In questa variegata vicenda artistica possiamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] non alle risorse specificamente cinematografiche del mezzo.
In Francia
Quest’ultimo aspetto comincia invece a farsi prevalente la tabula rasa della rivoluzione, che vede emigrare in Francia buona parte dei professionisti del cinema – Evegenij Bauer, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] da sparo, infatti, cessa la funzione difensiva del castello e l’edificio diventa residenza nobiliare, come dimostrano, in Francia, i castelli della Loira privi di mura esterne e caratterizzati, dal punto di vista architettonico, da un alleggerimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] , al pittore e miniatore francese Jean Fouquet è stata dedicata una mostra nel 2003 a Parigi nella Bibliothèque Nationale de France, che ha avuto il merito di ordinare la ricca e contraddittoria letteratura riguardante la sua formazione e il catalogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] dal castello di Karlstein alla cattedrale di San Vito, vanno ridisegnando il volto della città.
Carlo IV
Educato alla corte di Francia, il futuro Carlo IV, re di Boemia, ha l’occasione di conoscere anche la cultura delle corti dell’Italia padana in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Protagonista della pittura en plein air, in cui fonde l’esperienza del vero e il [...] negli anni a servirsi degli studi italiani per i dipinti ufficiali, Corot riprende l’attività en plein air e viaggia di frequente in Francia e all’estero. L’artista torna due volte in Italia (nel 1834 e nel 1843), va spesso in Normandia e in Bretagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] .
Tendenze analoghe si affermano anche nell’architettura. Nel 1380 ha termine la costruzione del castello di Vincennes (Île-de-France), avviato nel 1361, vero esempio di sintesi tra architettura e decoro in scultura, al pari della Sainte-Chapelle del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] in parte l’esperienza delle avanguardie europee degli anni Venti, con autori come Fernand Léger o Man Ray in Francia, Hans Richter, Viking Eggeling e Ruttmann in Germania, e le precedenti teorizzazioni del futurismo italiano. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...