Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto [...] comunali. Contesa tra Inglesi e Francesi durante la guerra dei Cent’anni, nel 1397 fu venduta a Luigi d’Orléans, fratello di Carlo VI re di Francia. Fu residenza di principi e re.
Il castello, il più noto della valle della Loira, è costituito ...
Leggi Tutto
Cittadina (16.693 ab. nel 2004; 48.755 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazioe urbana) della Svizzera meridionale, capoluogo del Canton Ticino, sulla riva sinistra del fiume Ticino a 232 m s.l.m. [...] di contesa fra Como e Milano, finché i Visconti la conquistarono stabilmente nel 1340. Occupata nel 1499 da Luigi XII re di Francia, alcuni mesi dopo cacciò le truppe francesi, ma temendone le rappresaglie dopo la vittoria di Novara (1500), accettò ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Saint Amans-la-Bastide, Tarn, 1769 - ivi 1851); dal 1791 ufficiale di fanteria, nel 1794 fu promosso generale per la sua condotta nella battaglia di Fleurus; prese parte [...] i Cento giorni riprese servizio con Napoleone, che lo nominò pari di Francia e capo di Stato Maggiore. Bandito dalla 2a restaurazione, tornò in Francia nel 1819. Sotto Luigi Filippo fu tre volte presidente del Consiglio (1832-34; 1839-40; 1840 ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1340 circa - Finale Ligure 1398); sostenuto dai ghibellini del popolo minuto, il 17 giugno 1378 ebbe il dogato, ma dopo poche ore dovette cedere la carica a Niccolò Guarco, e poi [...] insidiato dalle famiglie rivali Fieschi e Grimaldi (sostenute da Luigi d'Orléans conte d'Asti, che occupava Savona) Galeazzo Visconti), cedette la signoria di Genova al re di Francia Carlo VI, accettando di governare in suo nome (1396); sostituito ...
Leggi Tutto
(fr. Toulon) Città della Francia meridionale (166.537 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Var. È situata sulla costa mediterranea, in fondo a una baia ampia e ben riparata, tra la penisoletta [...] ’arredamento. Turismo.
Sede vescovile dal 6° sec., nel Medioevo godette di larga autonomia, restando però un piccolo centro. Passata, con la Provenza, alla Francia nel 1481, fu fortificata da Luigi XI e dotata di arsenale da Enrico IV, ma solo sotto ...
Leggi Tutto
Uomo che aveva il compito di rallegrare con i suoi lazzi i signori. La figura esistette fin dall’antichità; presso i Greci fu detto γελωτοποιός, presso i Romani morio, scurra o altrimenti. Ma specie nel [...] deformi, assai spesso nani, e vestivano abiti speciali. La carica fu soppressa in Francia nel 1662, ma i b. rimasero di fatto sino alla Rivoluzione. Famosi Triboulet, b. di Luigi XII e Francesco I (protagonista del dramma Le Roi s’amuse di V. Hugo ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Luigi VIII, re di Francia (n. forse Poissy 1220 - m. forse Savona 1271), ebbe in appannaggio dal padre il Poitou e l'Alvernia. Partito nel 1249 da Aiguesmortes per una crociata in Terra [...] Santa, nel corso della quale fu preso prigioniero col fratello Luigi IX, ritornò in Francia nel 1250 per prendere possesso della contea di Tolosa, lasciatagli in eredità dal suocero Raimondo VII conte di Tolosa. Dal 1251 al 1270 (anno in cui ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori (secc. 17º-18º). Ne fu capostipite Daniele (n. Sorrento 1603 - m. 1639), ingegnere papale. Suo figlio Filippo (Roma 1634 - Parigi 1716) decorò di sculture in legno palazzi, castelli [...] tempo, fu a Roma (1749-53), dove s'ispirò alle forme di G. L. Bernini; nel 1752 modellò in stucco il gruppo della Ss. Trinità in S. Luigi dei Francesi e, tornato in Francia, ebbe grande fama come ritrattista (busti nel foyer della Comédie Française). ...
Leggi Tutto
Moglie segreta del re di FranciaLuigi XIV (Niort 1635 - Saint-Cyr 1719). Nipote dello scrittore protestante Agrippa d'Aubigné; convertitasi al cattolicesimo, sposò (1652) il poeta Scarron, del quale rimase [...] a determinati campi (non ebbe alcuna parte nella revoca dell'editto di Nantes, ma con Bossuet mosse guerra al quietismo). Morto Luigi XIV, si ritirò nell'istituto di Saint-Cyr, che ella stessa aveva fondato (1686) per l'educazione di giovani nobili e ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Duca di Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella [...] di Asti in Italia (da questo matrimonio derivarono in seguito le pretese di Luigi XII al ducato di Milano). Ambizioso, il duca sviluppò sulle prime una politica personale in Italia (si parlò anche di un regno di Adria), successivamente volse tutta la ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...