• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3007 risultati
Tutti i risultati [7376]
Biografie [3007]
Storia [2064]
Religioni [624]
Arti visive [525]
Letteratura [347]
Diritto [315]
Geografia [201]
Storia delle religioni [176]
Diritto civile [183]
Economia [181]

Gärtner, Friedrich von

Enciclopedia on line

Gärtner, Friedrich von Architetto (Coblenza 1792 - Monaco 1847). Studiò all'accademia di Monaco, nella quale divenne prof. nel 1841. Viaggiò a lungo in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra. Fu attivo soprattutto [...] a Monaco, dove lavorò per Luigi I di Baviera, in stretta rivalità con L. von Klenze, costruendo un gran numero di edifici in forme ispirate al Medioevo o al primo Rinascimento (chiesa di S. Ludovico, 1829-40, "romanica", con due alti campanili; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – COBLENZA

Delescluze, Louis-Charles

Enciclopedia on line

Delescluze, Louis-Charles Giornalista e uomo politico (Dreux 1809 - Parigi 1871). Democratico, cospirò contro la Monarchia di luglio e nel 1836 esulò in Belgio. Tornato in Francia (1840), prese viva parte agli eventi del 1848-49 [...] e dal giornale Révolution démocratique et sociale condusse una violenta campagna contro Cavaignac e Luigi Napoleone. Nuovamente esule dal 1849 al 1853 in Inghilterra, deportato (1853) nella Guiana, amnistiato nel 1859, riprese la lotta contro l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LUIGI NAPOLEONE – INGHILTERRA – VERSAILLES – CAVAIGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delescluze, Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

Pèpoli, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Pèpoli, Carlo, conte Patriota e letterato (Bologna 1796 - ivi 1881), vicepresidente dell'Accademia dei Felsinei, nella quale Leopardi lesse (1826) l'epistola a lui dedicata (poi accolta nei Canti col tit. Al conte Carlo Pepoli). [...] del 1831, fu membro del governo provvisorio, e coi fratelli Carlo e Luigi Bonaparte seguì G. Sercognani nella sua marcia su Roma. Prigioniero degli Austriaci per breve tempo, esule in Francia, compose per V. Bellini il libretto dei Puritani (1835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI BONAPARTE – MARCIA SU ROMA – INGHILTERRA – PURITANI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèpoli, Carlo, conte (2)
Mostra Tutti

Artevelde, Jacob van

Enciclopedia on line

Artevelde, Jacob van Eroe nazionale fiammingo (Gand 1285 circa - ivi 1345), diresse la ribellione di Gand (1337) contro il conte Luigi di Nevers, il quale si era dichiarato fedele al re di Francia, ostacolando le relazioni [...] con l'Inghilterra, principale mercato d'esportazione delle drapperie fiamminghe. A. costrinse il conte di Nevers a rifugiarsi in Francia, tentò di riunire in una federazione le città della Fiandra, del Brabante e dello Hainaut e riconobbe i diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO III – FRANCIA – HAINAUT – FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artevelde, Jacob van (1)
Mostra Tutti

Berthier, Louis-Alexandre

Enciclopedia on line

Berthier, Louis-Alexandre Maresciallo di Francia (Versailles 1753 - Bamberg, Baviera, 1815); dopo essersi distinto sotto i Borboni e sotto la repubblica (repressione dell'insurrezione vandeana, 1793-1796), fu (1796) capo di S. [...] più fedeli. Fu ricompensato coi titoli di principe di Neuchâtel, duca di Valengin e principe di Wagram. Dopo aver aderito a Luigi XVIII, nei Cento Giorni tenne una posizione incerta, riparando in Baviera, dove morì tragicamente, s'ignora se suicida o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – VERSAILLES – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berthier, Louis-Alexandre (1)
Mostra Tutti

Orsini, Gian Giordano

Enciclopedia on line

Figlio (m. dopo il 1513) di Gentile Virginio e di Isabella O., si diede ben presto alla carriera delle armi, agli ordini di Roberto Malatesta e poi, alcuni anni dopo, di Carlo VIII nella sua spedizione [...] contro i Colonnesi e, nello sterminio degli Orsini, ordito da Cesare Borgia, si salvò solo per l'intervento di Luigi XII. Recatosi in Francia, ritornò a Roma con l'elevazione al soglio pontificio di Giulio II, che si giovò di lui per giungere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO MALATESTA – CESARE BORGIA – CAMPIDOGLIO – CARLO VIII – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Gian Giordano (1)
Mostra Tutti

Guisa, Claudio duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Claudio duca di Primo duca di G. (castello di Condé 1496 - castello di Joinville 1550); quintogenito di Renato II duca di Lorena e di Bar, ebbe dal padre i beni situati in Francia, fra cui la contea di G., di cui (1528) [...] lontano dalla corte. Sposò (1513) Antonietta di Borbone, e n'ebbe dodici figli tra cui Francesco, i cardinali Carlo e Luigi, e Renato, capostipite dei duchi di Elbeuf. Combatté brillantemente a Marignano (1515); nel 1536 difese la Champagne contro gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATO II DUCA DI LORENA – FRANCESCO I – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Claudio duca di (2)
Mostra Tutti

Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda

Enciclopedia on line

Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda Figlia (Parigi 1783 - Arenenberg, Turgovia, 1837) del visconte Alessandro e di Giuseppina Tascher de la Pagerie. Divenuta, per il secondo matrimonio della madre, figliastra (poi figlia adottiva) di Napoleone [...] di autonomia mentre O., devota a Napoleone, cercò costantemente di seguire gli interessi francesi. Quando Luigi abdicò (1810), O. tornò in Francia. Caduto Napoleone, O. visse in Italia (Roma) e in Svizzera. Lasciò degli interessanti Mémoires (pubbl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE III – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda (1)
Mostra Tutti

Ganteaume, Honoré-Joseph-Antonin

Enciclopedia on line

Ganteaume, Honoré-Joseph-Antonin Ammiraglio (La Ciotat 1755 - La Pauline 1818). Nel 1798 capo di stato maggiore di F.-P. Brueys, alla morte di questo, nella battaglia di Abukir, ottenne la nomina a contrammiraglio e il comando della flotta [...] al forte di Abukir. Nel 1799 ricondusse Bonaparte in Francia riuscendo a eludere la sorveglianza della flotta inglese. Vice-ammiraglio Borboni nel 1814, si tenne poi in di sparte durante i Cento giorni, e al ritorno di Luigi XVIII fu nominato pari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – CONTRAMMIRAGLIO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganteaume, Honoré-Joseph-Antonin (1)
Mostra Tutti

Enrico I di Lusignano re di Cipro

Enciclopedia on line

Enrico I di Lusignano re di Cipro Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante [...] imperiali, tanto che il regno di Cipro si sciolse dai legami di vassallaggio verso l'impero. Nel 1246 E. fu investito del potere della Siria, col titolo di signore di Gerusalemme. Nel 1248-49 accompagnò nell'impresa di Damietta Luigi IX di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – ALICE DI CHAMPAGNE – REGNO DI CIPRO – GERUSALEMME – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico I di Lusignano re di Cipro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 301
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali