• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3007 risultati
Tutti i risultati [7376]
Biografie [3007]
Storia [2064]
Religioni [624]
Arti visive [525]
Letteratura [347]
Diritto [315]
Geografia [201]
Storia delle religioni [176]
Diritto civile [183]
Economia [181]

Suffolk, Charles Brandon duca di

Enciclopedia on line

Suffolk, Charles Brandon duca di Generale inglese (n. 1484 circa - m. Guildford 1545); combatté in Francia nel 1513-14; accompagnò a Parigi Mary, sorella di Enrico VIII, che vi si recava per fidanzarsi con Luigi XII; dopo la morte di [...] risentimento della nobiltà inglese, ma il re gli conservò la sua amicizia. Nel 1523 ebbe il comando dell'esercito in Francia. Nel 1527 appoggiò il divorzio di Enrico VIII, tramando per la caduta del cardinale Wolsey. Partecipò alla repressione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLIA ORIENTALE – ENRICO VIII – LUIGI XII – GUILDFORD – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suffolk, Charles Brandon duca di (1)
Mostra Tutti

Augereau, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione

Enciclopedia on line

Augereau, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione Maresciallo di Francia (Parigi 1757 - La Houssaye 1816). Distintosi nella campagna d'Italia, specialmente a Castiglione delle Stiviere (5 agosto 1796), nel periodo precedente il 18 brumaio sembrò schierarsi [...] di Spagna e a Lipsia. Dopo l'apr. del 1814 passò ai Borboni, che abbandonò per schierarsi nuovamente con l'Imperatore - il quale però lo respinse - al suo ritorno dall'Elba. Dopo la seconda Restaurazione fu creato da Luigi XVIII pari di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE – LUIGI XVIII – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augereau, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione (1)
Mostra Tutti

Balue, Jean, detto Cardinale d'Angers

Enciclopedia on line

Balue, Jean, detto Cardinale d'Angers Uomo politico francese (n. forse a Angle-sur-Langlin 1421 circa - m. Ripatransone 1491). Vescovo di Évreux (1465), d'Angers (1467), dallo stesso anno cardinale, potentissimo alla corte di Luigi XI di Francia, [...] tradì il suo re intrigando con Carlo il Temerario duca di Borgogna. Scoperto, fu tenuto prigioniero in una gabbia di ferro dal 1469 al 1480. Liberato per intervento di papa Sisto IV, acquistò di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XI DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO – RIPATRANSONE – CARLO VIII – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balue, Jean, detto Cardinale d'Angers (1)
Mostra Tutti

Champlain, Samuel de

Enciclopedia on line

Champlain, Samuel de Esploratore francese (Brouage 1567 - Quebec 1635). Dopo un viaggio nel Messico (1599-1601), fu aggregato alla spedizione del Pontgravé al Canada (1603) e, giunto al San Lorenzo, penetrò nell'interno fino [...] città (Quebec, Montreal, ecc.) e aprendo alla colonizzazione francese. Scoprì il lago che porta il suo nome (1609). Luigi XIII lo nominò luogotenente generale della colonia da lui organizzata per la Francia. Ha lasciato relazioni dei suoi viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI LAGHI – LUIGI XIII – MONTREAL – ONTARIO – BROUAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champlain, Samuel de (2)
Mostra Tutti

Carlo IV duca di Lorena

Enciclopedia on line

Carlo IV duca di Lorena Figlio (Nancy 1604 - Larbach 1675) del conte Francesco I di Vaudemont (fratello del duca Enrico II), divenne duca per l'abdicazione del padre che aveva assunto il titolo di duca come Francesco II. Avventuriero [...] intrigante, fu per un trentennio in lotta con la Francia, finché col trattato di Montmartre (1662) vendette i suoi stati a Luigi XIV. Di fronte alle proteste dei principi della casa, C. dovette ritornare sulla decisione presa (trattato di Nomény, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II – MONTMARTRE – LUIGI XIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IV duca di Lorena (1)
Mostra Tutti

Zòrzi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Zòrzi, Bartolomeo Poeta italiano in lingua provenzale (n. Venezia, sec. 13º); fatto prigioniero dai Genovesi tra il 1264 e il 1266, fu a lungo nelle carceri di Genova, dove era ancora nel 1270. Si hanno di lui 18 poesie: [...] 3 sirventesi politici: uno in difesa di Venezia, in risposta al trovatore genovese B. Calvo; un secondo al re di Francia Luigi IX per supplicare la liberazione dalla prigionia; un terzo, assai pregevole, per la morte di Corradino e del duca Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PROVENZALE – SIRVENTESI – TROVATORE – LUIGI IX – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòrzi, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Borbóne, Pietro II di Beaujeu duca di

Enciclopedia on line

Borbóne, Pietro II di Beaujeu duca di Terzogenito (1436-1503) di Carlo I duca di B., sire di Beaujeu e conte di Clermont, conestabile di Francia, ottenne nel 1488 il ducato di B. dal fratello, cardinale Carlo, arcivescovo di Lione. Sposò Anna [...] di Francia e tenne con lei la reggenza durante la minorità di Carlo VII, opponendosi agli intrighi del pretendente, il futuro Luigi XII, da lui fatto imprigionare nel 1488. Durante la spedizione di Carlo VIII in Italia, da lui sconsigliata, tenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA DI FRANCIA – DUCA DI BORBÓNE – CARLO VIII – LUIGI XII – CARLO VII

Armagnac, Bernard VII conte d'

Enciclopedia on line

Fratello (n. forse 1364 - m. Parigi 1418) e successore (1391) di Jean III. Legatosi dal 1403 al duca Luigi I d'Orléans, quando questi fu assassinato da sicarî del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura, [...] capeggiò il partito dei seguaci della casa di Orléans che da lui presero il nome di armagnacchi. Connestabile di Francia dopo la battaglia di Azincourt (1415), per tre anni fu il vero padrone del regno, finché, impadronitosi di Parigi il duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – CASA DI ORLÉANS – ARMAGNACCHI – BORGOGNA – FRANCIA

Nemours, Louis-Charles-Philippe-Raphaël di Orléans duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1814 - Versailles 1896). Secondogenito di Luigi Filippo d'Orléans, re dei Francesi, il 3 febbr. 1831 fu eletto re dal congresso belga; ma il padre lo indusse a rinunciare per risparmiare [...] un penoso contrasto con la Gran Bretagna, che temeva una possibile annessione del Belgio alla Francia. Come generale si distinse nella campagna di Algeria (presa di Costantina, 1837) e nella lotta contro Abd el-Kader e i Cabili. Fu in esilio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – GRAN BRETAGNA – ABD EL-KADER – VERSAILLES – ALGERIA

Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente Figlio (Costantinopoli 1169 - ivi 1183) di Manuele I Comneno, successe (1180) al padre, sotto la reggenza della madre Maria d'Antiochia, favorevole all'elemento latino, e sposò Agnese, figlia di Luigi [...] VII di Francia. Di qui il malcontento, anche per la pressione fiscale: onde la congiura di Maria figlia in prime nozze di Manuele e sposa di Ranieri di Monferrato (1182), e l'insurrezione militare di Andronico Comneno che, entrato in Costantinopoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VII DI FRANCIA – ANDRONICO COMNENO – MANUELE I COMNENO – COSTANTINOPOLI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 301
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali