Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ripartendone in compagnia del viceconsole italiano Gaetano Benzoni. Rifatta la via fino a e 1888). Cfr. anche la corrispondenza di Luigi e Giuseppe Caprotti, in Esplorazione commerciale, a varî livelli di terrazze marine lungo tutto il Mar Rosso ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Altra causa di spopolamento fu in quei tempi la marina da corsa a cui i Maltesi si dedicavano in dei preti", guidata dal prete Gaetano Mannarino nel 1775. I congiurati ministro della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris, presentò una legge per ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Specialmente notevoli la statua scolpita da Gaetano Monti, posta nel 1838 sullo Cordusio in Milano nel 1899, opera di Luigi Secchi.
Il Giorno. - È il capolavoro 1799), dialogo anonimo scritto da Giuseppe De Marini, e Dialogo di P. e dell'Appiani ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 1994 della raccolta privata ''Gaetano Marzotto'', tra le una serie di esposizioni al Museo Civico ''Luigi Bailo''. Da segnalare a Conegliano la mostra secolo, a cura di G. Ericani e P. Marini, Verona 1990; Restituzioni '90. Dodici opere restaurate ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Belisario che aveva promesso all'attore Gaetano Casali. Dopo avventurose peregrinazioni per l'italiano a Versailles alle giovani sorelle di Luigi XVI, prendendo parte alla vita di corte. Francesco Augusto Bon. Il De Marini, il Vestri, Gustavo Modena ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] ormai impegnati, rilevarono l'ottima compagnia di Gaetano Bazzi, intelligente e colto direttore, riservandosi di varî milioni. La compagnia riunì: Virginia Marini, Ermete Novelli, Pierina Giagnoni, Luigi Biagi, Angelo Vestri, Claudio Leigheb, Enrico ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] tempi chiaramente divisi. Nella musica del Marini di rado e timidamente si trova usata in Francia. Più tardi, al tempo di Luigi XIII, si organizzò a Parigi la "Bande infine il più illustre di tutti, Gaetano Pugnani (1727-1803), esecutore fantasioso ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ; una quinta (retorica) a Gaetano Orti.
Seguivano le tre classi sull’Accademia, è ancor valido il vecchio Luigi Zenoni, Per la storia della cultura ’700 e i Remondini, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-103 (pp. 97-121).
60. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] gli avvocati cittadini più famosi «Luigi Balbi, Gio. Finetti, Michiel Marini, Bortolamio Moro, i due c. 1250-c. 1650, London-Sidney 1987, pp. 88-89.
96. Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Era meco un precettore, l'abate Luigi Camici di Montevettolini in Val di Nievole anima candida e a me amicissima di Gaetano De Castiglia", poi condannato a "dodici edizione citata degli Scritti inediti, e G. Marini ha pubblicato, in Nuovi docum. su ...
Leggi Tutto