CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] le nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali era cammei e gemme: Cerbara, Berini, Raffaele Marini, Morelli, Pistrucci. Il fatto che cart. 7, la lettera di ringraziamento di Gaetano Chierici del 23 febbr. 1864 per un ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] l’oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova; intorno al 1648 – il 1671, anno della canonizzazione di san Gaetano, e il 1674, anno di conclusione al momento del decesso, alla pala raffigurante San Luigi Gonzaga in adorazione dell’ostia per la chiesa ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Gaetano commissionò ad Antonio Luigi nel 1773.
Per quanto riguarda l'attività lombarda di Antonio Luigi, 637-649; L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Marini - P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Milano 1988, pp. 346-350; A ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] con Tritoni a sostegno della vasca centrale e Cavalli marini – firmata e datata 1685 e di cui lo Di ritorno da Napoli, il re di Francia Luigi XIV gli commissionò una copia (oggi Parigi, universali li sudetti Filippo Gaetano Severino e Gio. Giacomo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] della fontana dei Cavalli marini, per la quale fornì il modello poi affidato per la realizzazione a Luigi Salimei e Antonio Iospi Pantheon (1794-95), e quello dell’ingegnere idraulico Gaetano Rappini (entrambi oggi nella Protomoteca capitolina). Tra ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] suffragiocon i ss. Domenico e Gaetano (datata 1654; Sant'Agata di S. Caterina (Bisceglie, convento di S. Luigi), nonché varie opere inedite di mercato, V, 2, Napoli 1972, pp. 946 s.; M. Marini, Pittori a Napoli 1610-1656. Contributi e schede, Roma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] S. Francesco Saverio e l'urna del Cardinale Luigi Amat.
Fra il 1886 e il 1887 il areopago; nella chiesa di S. Barnaba a Marino la volta della cappella di S. Antonio Abate Battista; chiesa di S. Francesco, S. Gaetano da Thiene, S. Antonio da Padova), ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] a mosaico le pareti esterne della villa di Gaetano Russo a Terracina con elementi marini, come ancore e pesci; espose tre i mosaici e la grande vetrata della tomba di don Luigi Sturzo a Caltagirone, progettata nella cripta della chiesa settecentesca ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] di Annibale Olivieri, poi presso monsignor Gaetano Fantuzzi, uditore della Sacra Rota per , venne seguita da monsignor Callisto Marini, archivista vaticano e nipote del quale realizzò pure le tele raffiguranti S. Luigi Gonzaga, i Ss. Nicola e Caterina ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] estrazione del travertino per la fontana dei Cavalli marini, a cui lavoravano Vincenzo Pacetti e Cristoforo Unterperger furono offerte, tramite il pittore Friedrich Müller, a Luigi principe ereditario di Baviera che le acquistò.
Apprezzato stimatore ...
Leggi Tutto