FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] a mosaico le pareti esterne della villa di Gaetano Russo a Terracina con elementi marini, come ancore e pesci; espose tre i mosaici e la grande vetrata della tomba di don Luigi Sturzo a Caltagirone, progettata nella cripta della chiesa settecentesca ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] G. Tiraboschi; il card. A. Albani gli permise, tramite G. Marini, ricerche nell'archivio di Castel Sant'Angelo; a Parma godette dell'aiuto fermato a Genova, proseguendo solo nel luglio 1785 per Gaeta e Montecassino. Ma questi non se la sentì di ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] G. Giraud e il Don Desiderio di G. Gigli.
Gaetano, primogenito di Luigi e di Giuseppina Stanguellini, nacque a Lugo l'11 dic. di S. Cecilia a Roma. Nel 1880 aveva sposato Annetta Marini anche lei attrice, sorella di Virginia, che spesso recitò ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] di Annibale Olivieri, poi presso monsignor Gaetano Fantuzzi, uditore della Sacra Rota per , venne seguita da monsignor Callisto Marini, archivista vaticano e nipote del quale realizzò pure le tele raffiguranti S. Luigi Gonzaga, i Ss. Nicola e Caterina ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] anche di intellettuali come Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Bernard Berenson, Luigi Russo, Giuseppe De Robertis, Mario Anita Pittoni conservate presso la Biblioteca civica di Trieste, G. Marini, Le carte di A. P., in Archeografo triestino, s. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] de la Tremouille, longa manus di Luigi XIV alla corte di Napoli, nel Almarz a Vienna e Gaetano Argento aveva dato incarico di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 12, 16; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] estrazione del travertino per la fontana dei Cavalli marini, a cui lavoravano Vincenzo Pacetti e Cristoforo Unterperger furono offerte, tramite il pittore Friedrich Müller, a Luigi principe ereditario di Baviera che le acquistò.
Apprezzato stimatore ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] superfici (si veda il S. Luigi, interamente del B.), e l' (esclusa la cappella, opera precedente del Marini). Nel decennio 1870-80 lavorò in 309; A. Nocentini,Concorso naz. di pittura "Premio Gaetano Bianchi" Firenze 1963; L. Tintori-E. Borsook,Giotto ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] Studio, dove seguì le lezioni del filosofo Gaetano da Thiene sr. e del medico Mattiolo Tordesillas (1494) o il divorzio di Luigi XII (1498), o, ancora, celebri umanisti, tra i quali Inghirami e Teodoro Gaza (Marini, 1784, I, p. 226).
Il nipote Livio, ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] allora in costruzione su progetto di Gaetano Koch, veniva considerata tra le più collaborazione col Partini nel 1862: cfr. M. Marini in Giuseppe Partini..., pp. 141-144) C. fu presente in collaborazione con Luigi Mussini e con Pandolfo Petrucci, ed ...
Leggi Tutto