SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] Rientrato in patria circondato da una certa popolarità, l’amico Luigi Facta lo chiamò a ricoprire il dicastero degli Esteri, e matematico, mentre la sorella Alice, sposata con Tancredi Galimberti, fu poetessa e scrittrice di buona fama.
Sposato dal ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Alessandro Capata
Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo, nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli il 14 giugno 1837. Nonostante le diversità e le distanze di [...] dell’inaffidabilità umana e filtrata, secondo Luigi Blasucci (1989, p. 191) anche 367-73; Novella Senofonte e Niccolò Machiavello, in Operette morali, a cura di C. Galimberti, Napoli 1977, 19904, pp. 545-53; Zibaldone, a cura di G. Pacella, ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] di compositori – tra loro Antonio Brioschi, Ferdinando Galimberti, Giuseppe Ferdinando Brivio, Giuseppe Paladini, Giuseppe Pugnani, frequentato a Casalmaggiore e a Mantova nel 1760; Luigi Boccherini, che sotto la sua direzione suonò a Pavia e ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] Zaninovich (1908) per gli ornati della palazzina di Luigi Faccanoni in via Buonarroti a Milano (1911-13, di U. Monneret de Villard, Milano [1908]; A. Foresta, La villa Angelo Galimberti a Stresa. Opera dell’architetto G. S., in La Casa, III (1910), ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] in seguito il liceo di Porta Nuova. Qui fu allievo di Luigi Magrini (1802-1869), la figura di maggior spicco del corpo docente svolta ai propri affari: rilevò un’azienda in liquidazione, la Galimberti e C., che aveva da poco avviato nei modesti locali ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di esuli del 1821, favorita dal governo di Luigi Filippo. Vi accorse col proposito di parteciparvi, ma Roma 1913; M. Menghini, M. e Mad. d'Agoult, Imola 1915; A. Galimberti, G. M. nel pensiero inglese, Roma 1919; E. Roggero, La giovinezza morale di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Pisa, pur turbata al termine dalla morte del fratello Luigi (4 maggio 1828), fu di eccezionale benessere fisico a cura di R. Damiani - M.A. Rigoni, con un saggio di C. Galimberti, I-II, Milano 1987-88. I primi scritti sono stati pubblicati da M. Corti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Alex Wilson CAN
3. Phil Edwards CAN
1500 m maschile
1. Luigi Beccali ITA
2. Jerry Cornes GBR
3. Phil Edwards CAN
5000
pesi medi maschile
1. Rudolf Ismayr GER
2. Carlo Galimberti ITA
3. Karl Hipfinger AUT
pesi massimi leggeri maschile
1 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, pp. 5-96).
41. Luigi Ganapini, Il nazionalismo cattolico. I cattolici e la politica estera in Italia dal , a cura di Vittore Branca-Ettore Caccia-Cesare Galimberti, Firenze 1976, pp. 335-346). L'indifferenza ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] il ministero dei Lavori pubblici, e un ingegnere come il siciliano Luigi Orlando, che con i suoi tre fratelli aveva impiantato un’ Bartolomeo Cabella a Giulio Prinetti, da Ercole Porro a Ernesto Galimberti, da Alberto Riva a Egidio e Pio Gavazzi, da ...
Leggi Tutto