PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] del pieno Seicento di derivazione milanese: Gerolamo Chignoli; Francesco Cairo; Luigi Reali; Agostino Santagostino; E. P. il G.; i ex Eca) di Milano, a cura di M.G. Bascapè - P.M. Galimberti - S. Rebora, Cinisello Balsamo 2001, pp. 67 s.; S. Coppa, ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] e Libertà, capitanata tra gli altri da Duccio Galimberti. Località emblematica dell’itinerario partigiano di Revelli, divenuta , 1983. Si veda inoltre: Fondazione Nuto Revelli, Breve storia di un ritorno, contributo video di T. De Luigi, 2011. ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] vescovo di Trieste e Capodistria, succedendo a Luigi Fogar, costretto alle dimissioni due anni prima dalle S.: un vescovo tra profezia e tradizione 1938-1975, Trieste 2001; S. Galimberti, A. S.: un vescovo del Concilio vaticano II, Trieste 2004; A. ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] 1979, insieme a don Rolando Menesini, a don Luigi Sonnenfeld e a don Beppe Socci, realizzò un S. P., una vita fra lavoro e profezia (1920-1988), a cura di M.G. Galimberti, Viareggio 1998; I. Pera, Un piccolo sogno di Dio. La comunità di Santa Maria a ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] fratelli e sorelle furono Maria (1892), Filippo (1894), Luigi (1895), Giuseppe (1897), Virginia (1899) e Anna tradizione, Roma 1971; A. Meoni, Il Parnaso di P., Cortona 1971; C. Galimberti, La lezione di P. a vent’anni dalla morte, Cortona 1974; P. ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] ideologica e politica quant'altra mai".
Dopo l'assassinio di Galimberti alla fine del 1944, il B. si trasferiva a e discorsi, resta mirabile l'allocuzione al presidente della repubblica Luigi Einaudi, il 3 sett. 1948, a Cuneo.
Alpinista provetto ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] storia di Venezia dal X al XIV secolo da disegni di Francesco Galimberti, Giacomo Guarana, Francesco Maggiotto, Pietro Antonio Novelli, Valentino Orlandini, Luigi Sabatelli e Giandomenico Tiepolo. Per lo stesso editore realizzò anche alcune stampe ...
Leggi Tutto