Ecclesiastico (Roma 1836 - ivi 1896). Prof. di storia nel collegio di Propaganda Fide, segretario nel 1885 della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî, fu inviato a Berlino per i negoziati che posero fine al Kulturkampf. Fu poi nunzio a Vienna (1887-93), arcivescovo (1889), cardinale (1893) e prefetto degli archivî pontifici ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] . 134.
100 E. Soderini, Il pontificato, cit., vol II, p.167.
101 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di Leone XIII, da LuigiGalimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912, p. 50.
102 ASV, A.E.S III periodo, Italia P.O. 756, fasc. 276 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e la massoneria, «Studi Storici», 1, 2006, pp. 5-64
42 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di Leone XIII da LuigiGalimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912, p. 35.
43 Cfr. L. Koelliker, La strategie d’internationalisation de l ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] assalti delle dottrine a essa ostili. Ha osservato Luigi Sturzo che "il ritorno al tomismo voleva essere Bonghi, Leone XIII, "Nuova Antologia", 15, 1878, pp. 322-51.
L. Galimberti, Leone XIII e la storia. Risposta a R. Bonghi d'un prelato romano, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] IX per il secondo aspetto della «doppia antitesi», come pretendeva Luigi Salvatorelli, vale a dire tra il pontefice universale e il sovrano ambienti curiali, da monsignor Jacobini a monsignor Galimberti, fino al Segretario di Stato monsignor Lorenzo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] pp. 465-478.
Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul trono di Francia con il sostegno del duca di Milano (fu LXXI (1997), pp. 501, 524; P.M. Galimberti, Il testamento e la biblioteca di Ambrogio Griffi, medico milanese ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] 1979, insieme a don Rolando Menesini, a don Luigi Sonnenfeld e a don Beppe Socci, realizzò un S. P., una vita fra lavoro e profezia (1920-1988), a cura di M.G. Galimberti, Viareggio 1998; I. Pera, Un piccolo sogno di Dio. La comunità di Santa Maria a ...
Leggi Tutto