BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i fu evasiva e quando nell'agosto del 1502 il Borgia in persona raggiunse Luigi a Milano, questi non esitò a concludere con lui un accordo, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] nelle Stanze sopra il ritratto della signora Giulia Gonzaga, composte nel 1532, laddove Molza esalta la Orazio Farnese; un altro componimento, firmato dal segretario di Pier Luigi Farnese, A. Filareto, la descrive in chiesa raccolta in preghiera ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] e partecipò alla battaglia che segnò la fine dell'impresa di Luigi XII nell'Italia meridionale (28-30 dic. 1503).
Il duca Napoli, b. 86, fasc. XLIV; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1231, 1235-1247;Modena, Bibl. Estense, Ms. Ital. 530: ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] 51-'53) e il 3 dicembre di quell'anno accolse in quella città Luigi I il Grande, re d'Ungheria. Nel 1350 lo Scaligero venne posto a 1352-53, fu assoldato da Venezia insieme con Federico Gonzaga nella guerra per la riconquista della Dalmazia, invasa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] confiscati e tutti i poteri accentrati nelle mani di Luigi di Taranto e del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli cui di Gerace, II, Napoli 1856, pp. 64 s.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobilidelle provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] che Roberto Sanseverino, allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di propria iniziativa e per motivi Berlingiero Caldora, quale ambasciatore al nuovo re di Francia Luigi XII.
Questi subito dopo l'incoronazione non aveva esitato ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] l'ambasciata in quel paese, mentre gli altri cinque (Carlo, Luigi, Lorenzo, Federico e Aurelia) dopo il rientro in Italia, fra 1844, p. 134 (s.v. Francavilla); B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] sorella Antonia, giunta da Mantova con i figli Dorotea e Federico Gonzaga. Il 13 febbr. 1498 si riunì finalmente con Federico, al la Francia e alla fine di quell'anno era alla corte di Luigi XII, il quale, in cambio della sua rinuncia a ogni diritto ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] di Stato". Lasciata Roma, ove gli subentrò il conte Luigi Lorenzo Birago San Martino di Vische, il C. rientrò in rivendicare, in nome dei diritti della figlia Margherita, vedova dei Gonzaga, e della nipote Maria, la consegna del Monferrato, ritenuto ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] 27 marzo 1821, a reazione ormai consumata, scriveva a Luigi de' Medici: "Tutto è finito da noi. La delle Due Sicilie, III, 1, Napoli 1865, p. 213; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, V, Napoli 1879, ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...