COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] poco, perché sopraggiunse a difesa dei diritti del pontefice Napoleone Orsini, che lo prese prigioniero. Fu liberato da LuigiGonzaga, marito della figlia di Vespasiano, Isabella, talché non si capisce se il C. combattesse avanzando propri diritti o ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Rolando
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] . Nel 1318 il C. era nuovamente a Mantova quale vicario generale della città per conto di Rinaldo e Butirone Bonacolsi, quando LuigiGonzaga venne eletto podestà. Non si conosce la data della morte del C., né sappiamo dove sia avvenuta.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Guglielmo
Fausto Fonzi
Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] 1891 l'A. organizzò in Roma un pellegrinaggio internazionale di giovani per il terzo centenario della morte di s. LuigiGonzaga, sostenendo in tale occasione la necessità di più stretti legami fra i giovani cattolici di ogni paese. Promosse inoltre ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] dei Pio in Carpi. 1327-1525, Carpi 1978; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona 1990; L. Ventura, I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. Padova 1374), figlio di Luigi I Gonzaga; fu vicario imperiale di Reggio, e venne in urto coi suoi amministrati. Ostile ai Visconti, prese parte alla lega costituita (1362) dal cardinale [...] G. Albornoz con gli Estensi, gli Scaligeri e altri, contro Bernabò Visconti; fu tra i capi delle truppe che alla Solara, in Romagna, vinsero Bernabò (1363). Nel 1371 fu costretto a vendere il suo stato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] proprio alle iniziative di Ugolino e alla questione di Reggio, occupata con la forza, nell'ottobre 1358, da Feltrino di Luigi (I) Gonzaga e da questo tenuta per sé, a dispetto tanto del signore di Milano, quanto dei consanguinei di Mantova - per ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. 1356), figlio di Luigi I Gonzaga; dopo aver aiutato il padre nella lotta contro Cangrande della Scala, conclusasi per la morte di questo (1329), seguì re Ludovico d'Ungheria nella spedizione [...] contro Giovanna I regina di Napoli (1349). L'anno dopo fu fatto vicario imperiale di Reggio ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1456 - m. 1503) di Luigi III Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo, sposò (1474) il conte Eberardo di Württemberg, che ebbe (1495) dall'imperatore Massimiliano la dignità ducale. Nel 1477 fondò [...] l'università di Tubinga. Protesse umanisti e letterati; tra gli altri, J. Reuchlin ...
Leggi Tutto
Capitano generale (1334-1382) di Mantova. Figlio di Guido, gli successe nel 1369 nella carica di capitano dopo aver assassinato suo fratello Ugolino, con la complicità del fratello Francesco, e dopo la morte, piuttosto sospetta, anche di quest'ultimo. Repressa duramente una congiura di parenti, governò indisturbato, seguendo una politica d'amicizia con Milano, consolidata dal matrimonio (1380) di suo ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] stessa signoria dei Bonacolsi insorse il 16 ag. 1328 Luigi, che si impose come capitano del popolo e fu Ferdinando Carlo (1665-1708) con il quale anche la dinastia dei Gonzaga-Nevers si spense, mentre il ducato era aggregato al ducato austriaco di ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...